martedì 1 Marzo 2022
Il miglior arsenale è la Pace
Il dramma della guerra in Ucraina: “Nelle ore buie della storia vale ciò che siamo, valgono le nostre scelte”
martedì 1 Marzo 2022
Il dramma della guerra in Ucraina: “Nelle ore buie della storia vale ciò che siamo, valgono le nostre scelte”
mercoledì 9 Febbraio 2022
L’uso della forza sulle proteste studentesche e la difformità delle linee di condotta praticate negli ultimi mesi dalle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico; l’alternanza scuola-lavoro fondata su una concezione utilitaristica, ovvero sul primato delle competenze sulle conoscenze e che chiude gli occhi sulle disuguaglianze; la Dad e la prova di maturità nel Paese dell’eterno stage
mercoledì 19 Gennaio 2022
L’identikit del Capo dello Stato in base ai dettami della Carta fondamentale della Repubblica
mercoledì 15 Dicembre 2021
Torna all’attacco della Costituzione del 1948, la numero uno di FdI per riscriverla a suo uso e consumo, come non aveva osato neppure la Lega. Nella sua proposta: la derubricazione dei poteri, già compromessi, del parlamento, la relega in soffitta di ogni partecipazione popolare, e l’elezione a suffragio universale e diretto del presidente della repubblica
martedì 23 Novembre 2021
Il respingimento dei profughi ai confini tra Polonia e Bielorussia, le responsabilità della crisi migratoria e la politica dei due pesi e due misure (pensando alla Ue con la Turchia). Alcuni dati e riflessioni per provare a capire quanto sia alta la posta in gioco (e riguarda tutti noi)
martedì 2 Novembre 2021
La sfilata di Novara è uno sfregio alla Shoah, alle minoranze deportate e sterminate e alle centinaia di migliaia di politici e militari reclusi e assassinati nei lager. Accade perché il nostro Paese non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo. Ma c’è pure un’altra Italia, determinata e unita sui valori costitutivi della Repubblica. Ed è già al lavoro
giovedì 28 Ottobre 2021
L’offensiva squadristica e i no vax, l’antipolitica e l’imbarbarimento del confronto politico. Le incapacità di una democrazia inceppata nel recuperare ritardi, correggere storture, sanare ferite, già segnalate dall’Anpi nel documento per il XVII Congresso. Le riflessioni e le priorità di azione confermate dai recenti eventi
mercoledì 13 Ottobre 2021
Verso il 16 ottobre, giorno della manifestazione nazionale antifascista. Con l’assalto alla sede nazionale della Cgil l’avvio di un drammatico cambiamento di fase. La grave mancanza dello Stato democratico. Le contraddizioni del movimento no green-pass di fatto oggi guidato dai fascisti. L’urgenza di una lotta efficace per il lavoro e l’eguaglianza e per il rilancio della partecipazione popolare
sabato 2 Ottobre 2021
Un’ultima inchiesta giornalistica su Fratelli d’Italia rivela la permeabilità del nostro Paese a fenomeni neofascisti e nostalgici oltre a scenari di presunti finanziamenti illeciti. E conferma l’urgenza di una grande alleanza di popolo che contrasti torbide derive e di una forte risposta di tutte le istituzioni della Repubblica perché si dia finalmente e pienamente attuazione alla XII Disposizione finale della Costituzione e alle leggi Scelba e Mancino
martedì 31 Agosto 2021
La scommessa persa di chi puntava su di una destra liberale. Il “Giorno del ricordo” e l’avvio, da parte di personalità delle istituzioni, di una campagna di rilegittimazione del fascismo. L’urgenza di una controffensiva democratica rigorosa e unitaria