Itinerari della Resistenza

sabato 15 Giugno 2024

L’Anpi torna in montagna con i giovani, sulle tracce dei partigiani

Camminate partigiane nell’80° anniversario dell’eccidio nazifascista di Rassa sugli alpeggi dove vennero uccisi i combattenti della libertà ed escursioni sui luoghi della lotta di Liberazione che con cadenza mensile proseguiranno tutta l‘estate fino a novembre (per partecipare i riferimenti nell’articolo). E tanti progetti con le scuole primarie e secondarie, laboratori e passeggiate urbane guidate, insieme a Istorbive, per far conoscere la storia di una Resistenza formidabile

giovedì 9 Maggio 2024

Passeggiando con le voci mai spente della Memoria

Al via il progetto della sezione del nordest provinciale capitolino: un percorso parlante nella storia tra i boschi e i luoghi della Resistenza. A raccontare saranno i protagonisti dei fatti attraverso podcast di doppiatori di fama nazionale. Per attivare gli audio basterà inquadrare il Qr-code apposto sui cippi che stanno per essere istallati. Appuntamento per la camminata l’8 e 9 giugno prossimi. Info: ass.oltreilponte@gmail.com e/o 3332707024

giovedì 11 Aprile 2024

A Vinchio (AT) passeggiata resistente in memoria di Davide Lajolo “Ulisse”

“I ragazzi partigiani” si intitola l’iniziativa organizzata per domenica 14 aprile da Associazione culturale Davide Lajolo, Anpi Asti e Israt. Nell’ambito dell’80°, commemorerà il 40° della scomparsa del capo di stato maggiore della VIII Divisione Garibaldi, e insieme l’esperienza della Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato. Letture, canti e degustazioni dei vini locali, nel segno della vita intensa del combattente, giornalista, scrittore e parlamentare. Info: www.davidelajolo.it – info@davidelajolo.it – WhatsApp 3487336160

venerdì 23 Giugno 2023

Camminando sugli alti sentieri di Gramsci

Grande successo per la quinta edizione della passeggiata organizzata nel territorio erbese, anche facendo rete, verso la capanna Mara, un rifugio nelle Prealpi comasche dove nei primi anni Venti si tennero riunioni clandestine e lezioni di politica del Partito comunista d’Italia. Tra i prof il grande pensatore marxista e Luigi Longo, e tra gli studenti pure Altiero Spinelli. Quasi cento anni dopo si fa memoria, cultura e musica

martedì 14 Febbraio 2023

Dove anche le foglie resistevano

Anpi Spilimberghese (PN) e Anpi citta di Udine, “Perché tutto doveva cambiare. Storie della Meglio Gioventù sui sentieri che ancora ricordano – Una guida partigiana”, dicembre 2022, pp 80. Tra i paesaggi delle prealpi friulane sulle tracce di uomini e donne uccisi da chi voleva debellare definitivamente la Repubblica libera della Carnia. E scoprire che memoria e storia oggi sono pratica politica. Antifascista

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

martedì 8 Luglio 2025

Con i popoli che resistono

Lungo il confine tra Myanmar e Thailandia in missione di solidarietà politica e umana al fianco delle donne e dei giovani che lottano per vivere in libertà. In sostegno della leader birmana Aung San Suu Kyi, in prigione isolata dal mondo; della giornalista filippina Maria Ressa; della siamese parlamentare e attivista dei diritti umani Chonthicha Lookkate Jangrew, più volte arrestate. Perché abbiamo molto da imparare dalle battaglie per la democrazia che con immensi sacrifici si combattono in luoghi dove milioni di persone subiscono l’oppressione di dittature e di colpi di stato militari. Il ruolo della cooperazione mondiale e della Ue. E a fine agosto, a Porto Alegre, un grande convegno internazionale del Brasile di Lula affronterà le grandi sfide globali, presente una delegazione del Myanmar democratico e dell’Italia

lunedì 14 Luglio 2025

Perché continuerò a piangere per te, Palestina

Siamo dinanzi a una deriva che sta facendo saltare ogni regola; che comporta la fine dell’illusione di poter ancorare l’ordine mondiale ai diritti umani, al multilateralismo e alle libertà fondamentali; che sta erodendo la residua credibilità delle democrazie rappresentative occidentali, complici a vario titolo della tragedia che si sta consumando. Alle radici del “buco nero” della politica internazionale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora