mercoledì 20 Gennaio 2021
Accadde una notte a “La Romita”
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti
mercoledì 20 Gennaio 2021
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti
venerdì 18 Dicembre 2020
Reportage di un pellegrinaggio laico sui luoghi della strage nazifascista. Sette ore di cammino a piedi, negli occhi i volti dei civili massacrati e in mano la sentenza del tribunale militare di La Spezia (vanificata dalla procura tedesca)
mercoledì 11 Novembre 2020
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
venerdì 30 Ottobre 2020
Reportage da una regione incantevole, tra le ricchezze naturali e il melting pot culturale antichissimo dei territori di Potenza e di Matera. Senza dimenticare le rivolte contadine contro il regime fascista e l’insurrezione della città dei sassi che, per prima nel Mezzogiorno, cacciò le truppe occupanti
lunedì 19 Ottobre 2020
Da Marzabotto, nel 76° della strage nazifascista, il racconto dell’omaggio alle centinaia di vittime. Istituzioni, giovani e partigiani insieme. I dirigenti e iscritti Anpi anche ricordando Carla Nespolo, la presidente nazionale recentemente scomparsa
sabato 17 Ottobre 2020
Un emozionante reportage scritto dalla figlia di un confinato politico a Ventotene, alla scoperta del luogo di pena dove vissero, prigionieri, antifascisti quali Pertini, Di Vittorio, Terracini, la Ravera e tanti ex combattenti delle Brigate Internazionali. In quel carcere atollo Spinelli, Rossi e Colorni elaborarono il Manifesto della futura Europa libera e unita
sabato 12 Settembre 2020
Dalla sezione Anpi “Borgo San Dalmazzo e Valli” la bella storia di una sfida vinta grazie alla forza della memoria attiva e della generosità degli iscritti. E una marcia ricorda quanto accadde in quei luoghi nei giorni dell’armistizio
giovedì 30 Luglio 2020
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
sabato 18 Luglio 2020
Domenica 19 luglio a Cà di Malanca, nel ravennate, un picnic e un trekking antifascisti. Dopo mesi di doverosa chiusura per contrastare la pandemia, c’è di meglio per ricominciare a socializzare rispettando il distanziamento fisico?
giovedì 11 Giugno 2020
Fra memoria, storia e narrazione. Purgatorio, inferno e limbo dei partigiani. Generare immagini: la “seconda natura” del paesaggio. Il progetto Anpi “Noi, partigiani” come capitolo dell’autobiografia di un popolo