sabato 16 Ottobre 2021
Una volta di più, un’ANPI bellissima
C’era tantissima Anpi in piazza San Giovanni il 16 ottobre. Da tutta Italia sono arrivati a Roma iscritti e dirigenti dell’Associazione dei partigiani
sabato 16 Ottobre 2021
C’era tantissima Anpi in piazza San Giovanni il 16 ottobre. Da tutta Italia sono arrivati a Roma iscritti e dirigenti dell’Associazione dei partigiani
venerdì 15 Ottobre 2021
L’Amministrazione comunale ne propone il restauro ma niente monumento ai deportati, neppure se a farsi carico delle spese è la sezione Anpi. I partigiani locali con le associazioni democratiche e i cittadini protesteranno con un sit-in domenica 17 ottobre
venerdì 15 Ottobre 2021
Dopo l’attacco neofascista alla Cgil, il capoluogo abruzzese guidato da FdI boccia la mozione sull’adesione ai valori della Costituzione per la concessione degli spazi pubblici. Ma ha già approvato il restyling dell’albergo che ospitò il numero uno del regime prima di essere “liberato” dai nazisti
venerdì 1 Ottobre 2021
Perché indossare un infradito o una maglietta con scritte richiamanti il Ventennio sono propaganda, proprio come sventolare allo stadio bandiere nazifasciste. Un viaggio nei negozi di gadget richiamanti il regime e una riflessione dopo la denuncia dell’Anpi e le interrogazioni presentate alla Camera e al Senato
mercoledì 29 Settembre 2021
Dopo 76 anni, l’amministrazione cittadina ha riesumato due dipinti con il simbolo del regime. La protesta di decine di realtà antifasciste, a cominciare dall’Anpi, riunite nella “Rete 10 dicembre e oltre”
lunedì 20 Settembre 2021
Alla sfida per il titolo italiano dei superpiuma, il boxer di casa Broili sfoggia sigla SS, numero 88 e richiami al totenkopf tatuati su tutto il corpo: ora è stato deferito alla Federpugilato. Il suo allenatore, già segretario cittadino di Forza Nuova, candidato consigliere comunale per FdI
domenica 19 Settembre 2021
A Torre Pellice, a pochi passi da una caserma repubblichina, si arrivarono a stampare migliaia di copie. A ciclostilare e poi distribuire il materiale in tutto il Piemonte erano ragazze e ragazzi. Ora le macchine della tipografia sono in un Museo comunale e la memoria della lotta produce nuovi frutti
martedì 7 Settembre 2021
L’allarme è scattato da tempo, ma le ultime vicende di Roma e Milano sono fonte di preoccupazione. Soprattutto se nelle liste presentate ci sono candidati già appartenenti alle istituzioni, che cioè hanno giurato sulla Costituzione antifascista
venerdì 3 Settembre 2021
L’odissea della MdAVM Carrozzini, nel dopoguerra incarcerato ingiustamente con criminali del calibro di Kappler e Reder. Lo storico Ancora: “Patì condizioni durissime mentre i boia di Marzabotto e delle Ardeatine potevano ricevere persone, allevare pesci tropicali e financo incidere i simboli runici, cioè la sigla SS, nei locali della prigione”
giovedì 2 Settembre 2021
A San Terenzo ai Monti, contrada di Fivizzano (MS), teatro di uno dei più grandi eccidi nazifascisti, presentato Per volere del cuore, libro di Marta Tongiani sul contributo dei combattenti sovietici alla Resistenza italiana. Il Municipio toscano tra i promotori dell’iniziativa