Terza Pagina

mercoledì 6 Dicembre 2023

Gli angeli di Berlinguer

Luca Telese con il libro sugli uomini della sicurezza del segretario del Pci, edizioni Solferino, 2022, pp 416, ci fa rivivere un periodo molto particolare della storia del Paese. I grandi eventi si mescolano alla vita di ogni giorno, alla vigilanza durante i viaggi, i congressi e gli eventi pubblici. Della scorta facevano parte militanti comunisti (emiliani, romani e toscani) che hanno sacrificato ogni cosa per rendere sicura la sua vita. Venivano tutti da un’unica dura scuola: la Resistenza al fascismo

lunedì 4 Dicembre 2023

Lidia Menapace, sul lungo sentiero della libertà

“Un pensiero in movimento”, Ab Edizioni Alphabeta Verlag, è il titolo di una raccolta di scritti selezionati di Lidia Menapace, protagonista delle lotte della sinistra contro il fascismo (partigiana in giovanissima età) e la guerra. Nei suoi articoli la costruzione di una filosofia politica originale che è quasi impossibile etichettare. I temi trattati sono di grande attualità: le battaglie delle donne, il rischio atomico nei nuovi conflitti bellici, la necessità di ripensare le forme della politica della sinistra

domenica 3 Dicembre 2023

La leggenda Eva Cassidy, voce magica

Dalle prime timide esibizioni con la famiglia ai successi internazionali, passando per concerti intimi al lume di candela. Un’artista che ha saputo reinterpretare il folk, il jazz e il rock in una ricerca musicale senza steccati: anche il gospel, gli spirituals e gli inni religiosi tra le sue fonti di ispirazione. Memorabili le interpretazioni di “Bridge over trouble water” e di “Over the rainbow”. Morì il 2 novembre 1996, nella casa di Bowie nel Maryland, ad appena trentatré anni

venerdì 1 Dicembre 2023

Ecco quello che hanno fatto davvero gli italiani “brava gente”

In un libro denso di testimonianze e documenti, Eric Gobetti con “I carnefici del duce” ripercorre attraverso alcune biografie i crimini dei militari fascisti in Libia, Etiopia e nei Balcani, smascherando una narrazione pubblica che ha distorto i fatti in una mistificazione imperdonabile e vigliacca. E denuncia l’incapacità nazionale di assumersi le proprie responsabilità storiche, perpetuata con il rosario delle “giornate della memoria”. Ci fu però chi disse No. Laterza editore, 2023, pp 192, €18,00

giovedì 30 Novembre 2023

Il suono della Resistenza. Le nuove tonalità parlano al mondo

Il cd “Nella notte ci guidano le stelle”, prodotto dalla casa editrice Squilibri, diretta da Domenico Ferraro, combina voci di artisti giovani ed emergenti a voci di alta caratura autorale che costruiscono un complesso atlante sonoro, restituendo l’eterogeneità di chi prese la strada dei monti e si oppose al nazifascismo. Un’opera artistica, vincitrice della Targa Tenco Miglior Album Collettivo a Progetto, che fa della lotta di Liberazione uno spazio di riflessione aperto anche ai fondamenti dell’umano e all’attualità delle guerre di oggi. Lo raccontano a Patria Indipendente le parole del musicista e scrittore, curatore del progetto, Marco Rovelli

martedì 28 Novembre 2023

Il giro partigiano di Valentina e Lidia

“Lidia”. Una graphic novel per un incontro immaginario tra la giovane disegnatrice Valentina Stecchi e la partigiana Menapace, scomparsa nel 2020. Prefazione, Mira Montanari, postfazione Tamara Ferretti, edizioni People, pp 120. Realizzato grazie alla collaborazione delle Anpi provinciali di Bolzano e Novara, il volume può essere acquistato da tutte le Anpi con uno sconto del 50% per ordini non inferiori a 5 copie, scrivendo a info@peoplepub.it

martedì 28 Novembre 2023

Omaggio a Julia Diament Pirotte, partigiana della fotografia

Il Mémorial de la Shoah di Parigi ospita fino al 31 dicembre prossimo la mostra “Julia Pirotte, fotografa e resistente”, gli scatti di una donna che ha ripreso e documentato con l’obiettivo della sua Leica le atrocità naziste. Dopo l’esperienza nella Resistenza, nel dopoguerra fonderà un’agenzia fotografica, ma il successo internazionale arriverà solo negli anni 80

venerdì 24 Novembre 2023

Negli occhi dei fratelli Cervi si rispecchiò l’aurora

Le parole di Gianni Rodari e quelle di tanti altri poeti, scrittori, cantautori, dedicate ai 7 Martiri dei Campi Rossi nel libro “Nel mio cuore finì la loro storia”, eccezionale antologia curata da Morena Vannini dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico con prefazione di Liliana Segre, illustrazioni di Valeria Cavallini, grafica di Roberta Bruno. Il 25 novembre 1943 vennero arrestati dalle camice nere, saranno fucilati il mese dopo. In occasione dell’80°, in quella che un tempo era la loro casa, ora museo, è stata organizzata una lunga giornata di iniziative, con incontri, concerti e anche letture (alcune tratte dal libro). Tutti i dettagli nell’articolo

lunedì 6 Novembre 2023

Il Comandante “Sandro”, storia inedita di un partigiano ventenne

Era il nome di battaglia di Luciano Formica (1924-1987), nato a Spello (PG). Durante la Resistenza, giovanissimo, guidò in Umbria gruppi armati numerosi, fino a 150 uomini, tra cui anche un disertore tedesco. I suoi ricordi annotati in un taccuino sono rimasti per decine di anni in fondo a un cassetto. Ora sono diventati un libro curato dal giornalista Tiziano Bertini, postfazione di Fabio Bettoni, “Il 20 settembre presi la via della montagna.­ Diario della guerra partigiana del comandante Sandro”, edizioni Il Formichiere

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato