Quindicinale

N° 78

Copertine

21 DONNE STRAORDINARIE

Marisa Cinciari Rodano

Eccole, le Costituenti: alcune per scelta di vita; altre per spirito di servizio, altre ancora sospinte dagli eventi della guerra di Liberazione. Ma unite da una volontà di intesa, grazie a cui la Costituzione ha compreso i principi di parità

Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro (dettaglio), 1597

venerdì 10 Luglio 2020

Caravaggio, il mondo così com’è

Il lavoro eretico, rivoluzionario e libero del pittore secentesco che per primo scelse, nella Roma manieristica e bigotta di Sisto V, di mostrare la verità. In mostra a Roma con una raccolta di dipinti provenienti dalla collezione dello storico dell’arte e scrittore Roberto Longhi, di cui ricorre il 50° della scomparsa

Con la riforma in Italia si avrebbe un deputato ogni 151.210 abitanti; diventerebbe il paese Ue col minor numero di deputati per abitante (0.7 per 100.000). In altre parole diminuisce la rappresentanza

mercoledì 8 Luglio 2020

La riforma che non riforma

La riduzione del numero dei parlamentari: una proposta nata sull’onda dell’antipolitica e che non affronta i veri nodi della questione istituzionale. L’emergenza Covid 19 e i problemi irrisolti del funzionamento del sistema politico. La rappresentanza politica non può essere sacrificata alle esigenze della governabilità

martedì 7 Luglio 2020

Ennio Morricone, la Musica

Addio a un genio. Ripercorrere la vita e l’arte del grandissimo Maestro è come perdersi in un appassionante romanzo d’amore, di avventura, dentro un atlante di storia del Novecento. Umiltà e dedizione al lavoro. Le sue composizioni, colonna sonora di tante e diverse generazioni

il Narodni Dom oggi

martedì 30 Giugno 2020

Il 13 luglio il Narodni Dom agli sloveni di Trieste

Come riconoscimento delle discriminazioni e delle violenze subite da sloveni e croati negli anni del fascismo di confine, i Presidenti della Repubblica italiana e slovena consegneranno l’edificio in occasione del centenario dell’incendio provocato dagli squadristi. Nello stesso giorno per la prima volta i Presidenti al cippo dei quattro antifascisti fucilati nel 1930, e poi alla foiba di Basovizza

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 78 Anno V

del 1 Giugno 2020

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora