Quindicinale

N° 78

Copertine

21 DONNE STRAORDINARIE

Marisa Cinciari Rodano

Eccole, le Costituenti: alcune per scelta di vita; altre per spirito di servizio, altre ancora sospinte dagli eventi della guerra di Liberazione. Ma unite da una volontà di intesa, grazie a cui la Costituzione ha compreso i principi di parità

venerdì 10 Luglio 2020

Caravaggio, il mondo così com’è

Il lavoro eretico, rivoluzionario e libero del pittore secentesco che per primo scelse, nella Roma manieristica e bigotta di Sisto V, di mostrare la verità. In mostra a Roma con una raccolta di dipinti provenienti dalla collezione dello storico dell’arte e scrittore Roberto Longhi, di cui ricorre il 50° della scomparsa

mercoledì 8 Luglio 2020

La riforma che non riforma

La riduzione del numero dei parlamentari: una proposta nata sull’onda dell’antipolitica e che non affronta i veri nodi della questione istituzionale. L’emergenza Covid 19 e i problemi irrisolti del funzionamento del sistema politico. La rappresentanza politica non può essere sacrificata alle esigenze della governabilità

martedì 7 Luglio 2020

Ennio Morricone, la Musica

Addio a un genio. Ripercorrere la vita e l’arte del grandissimo Maestro è come perdersi in un appassionante romanzo d’amore, di avventura, dentro un atlante di storia del Novecento. Umiltà e dedizione al lavoro. Le sue composizioni, colonna sonora di tante e diverse generazioni

martedì 30 Giugno 2020

Il 13 luglio il Narodni Dom agli sloveni di Trieste

Come riconoscimento delle discriminazioni e delle violenze subite da sloveni e croati negli anni del fascismo di confine, i Presidenti della Repubblica italiana e slovena consegneranno l’edificio in occasione del centenario dell’incendio provocato dagli squadristi. Nello stesso giorno per la prima volta i Presidenti al cippo dei quattro antifascisti fucilati nel 1930, e poi alla foiba di Basovizza

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 78 Anno V

del 1 Giugno 2020

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 28 Novembre 2023

In Campania, a scuola si può diventare “Costituenti”. Un concorso di idee per attuare il 2° comma dell’art. 3

Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando

domenica 26 Novembre 2023

Perché la nostra Costituzione è antifascista?

Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo

Resta informato