sabato 24 Luglio 2021
La pastasciutta che sa di libertà
Oltre 100 eventi nel 2021 per la buona tradizione antifascista nata a Gattatico. E che cresce di anno in anno in tutta Italia, promossa dalle Anpi
Tema
sabato 24 Luglio 2021
Oltre 100 eventi nel 2021 per la buona tradizione antifascista nata a Gattatico. E che cresce di anno in anno in tutta Italia, promossa dalle Anpi
lunedì 19 Luglio 2021
Grazie a una rete di 75 associazioni con l’Anpi, le istituzioni locali, le forze armate e l’università con Filippo Focardi, una lapide in memoria sul palazzo municipale. La città veneta tra le prime ad attribuire il tardivo ma dovuto riconoscimento alle vittime decimate da giustizia sommaria sui campi di battaglia
martedì 13 Luglio 2021
Il 13 luglio 1944 a Poggibonsi, nel Senese, la furia nazifascista si abbatté su due anziani contadini, costretti a scavarsi la fossa e forse seppelliti ancora vivi. La cittadina verrà liberata il 18 luglio anche grazie alle brigate partigiane e al sacrificio dei loro Caduti
giovedì 27 Maggio 2021
Genova intitolerà una strada a Fulvio Cerofolini, l’appello del presidente Anpi della città della lanterna, Massimo Bisca, accolto dal primo cittadino Marco Bucci, centrodestra
martedì 20 Aprile 2021
Le istituzioni cittadine e del Paese con l’associazione dei partigiani al Parco 17 aprile 1944, nel quartiere romano, in occasione del 77° del rastrellamento nazista. L’impegno dell’Amministrazione cittadina per il restauro, finanziato dall’Anpi nazionale, del monumento in memoria. Centinaia di cittadini, tanti giovani, e Bella Ciao
mercoledì 31 Marzo 2021
Tredici anni fa l’artista milanese Pippa Bacca veniva violentata e ammazzata in Turchia, durante una performance on the road vestita da sposa. Alla giovane uccisa nel Paese che ora si è ritirato dalla Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere Alda Merini dedicò una poesia, oggi altri versi di donne rinnovano il ricordo
mercoledì 10 Febbraio 2021
Il presidente nazionale Anpi sul 10 Febbraio: “senza nulla togliere alla gravità degli eventi delle foibe e dell’esodo, restituire nella sua interezza il dramma delle terre di confine e del più ampio territorio slavo”
sabato 23 Gennaio 2021
Giuseppe Civati, “Laico”, People, 2020, pp 128, € 12,00
venerdì 23 Ottobre 2020
Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita. La pedagogia della fantasia e della libertà
mercoledì 21 Ottobre 2020
Un reportage dal paese presso Rovigo in occasione del 76° anniversario dell’eccidio. 43 vittime, molti ragazzini. I responsabili. Non solo assassini, ma anche comuni delinquenti