lunedì 16 Aprile 2018
Cunto e canto dalla Calabria
Da una cantastorie le ballate che raccontano vicende di emarginati e di protagonisti di lotte politiche e sociali
Tema
lunedì 16 Aprile 2018
Da una cantastorie le ballate che raccontano vicende di emarginati e di protagonisti di lotte politiche e sociali
lunedì 16 Aprile 2018
Christian Raimo, “Ho 16 anni e sono fascista. Indagine sui ragazzi e l’estrema destra”, Piemme 2018
lunedì 16 Aprile 2018
Carmelo Pecora parla del suo libro. Storie di Partigiani e di Staffette. Prima presentazione a Forlì, organizzata dall’Anpi, sezione della città
lunedì 16 Aprile 2018
Nel corso dell’iniziativa, quest’anno promossa dall’Anpi nazionale, della provincia di Ancona e di Osimo, saranno premiati Aldo Tortorella, Laura Wronowsky, Paolo Berizzi, Damiano Costantini, Diego Bianchi e il gruppo musicale Sambene
lunedì 16 Aprile 2018
Sindaci e autorità da tutta Italia. La relazione del vicepresidente nazionale Anpi Emilio Ricci
lunedì 16 Aprile 2018
Una data che ha segnato una frattura profonda nel Paese, destinata a protrarsi anche negli anni successivi e a produrre momenti di crisi profonda della legalità democratica; ma il patto costituzionale resse alle terribili pressioni a cui fu sottoposto e continuò ad agire nel lungo termine, sia pure sotto traccia
giovedì 22 Marzo 2018
La fine dei “governi partigiani”. Le assemblee nazionali dell’Associazione. Il ruolo del Comitato Nazionale. Le tensioni causate dagli effetti dell’amnistia
giovedì 22 Marzo 2018
“Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan”, di Deniz Yücel. Dal cuore della Turchia una storia di ribellione popolare ovvero l’affresco di un Paese in lotta contro la repressione
giovedì 22 Marzo 2018
Storia e storie dei firmatari del Manifesto della razza: Lino Businco, Lidio Cipriani, Arturo Donaggio, Leone Franzì, Guido Landra, Nicola Pende, Marcello Ricci, Franco Savorgnan, Sabato Visco, Edoardo Zavattari
giovedì 22 Marzo 2018
Da un’infanzia poverissima alla scoperta della sua voce, impressionante, grande e scura come una caverna. Le sagre paesane, l’elezione a miss Sardegna, e poi l’avventura romana. Da quel momento diventa nel mondo ambasciatrice della canzone, della storia e del dolore dell’isola. Scompare nel 1994 a soli sessant’anni