mercoledì 31 Marzo 2021
Lettere (di una donna) dal carcere
Zehra Doğan, “Prigione n° 5”, Becco Giallo, 2021, pp 144, € 20
Tema
mercoledì 31 Marzo 2021
Zehra Doğan, “Prigione n° 5”, Becco Giallo, 2021, pp 144, € 20
martedì 30 Marzo 2021
Il nostro Paese dimentica l’aiuto dei medici di Cuba durante il primo lockdown e all’Onu vota contro la rimozione delle sanzioni unilaterali coercitive. Di concerto con l’Europa. Una cortesia agli Usa, che dal Consiglio per i diritti umani sono usciti nell’era Trump? Eppure i sanitari dell’Avana curano tutti, addirittura il sergente boliviano che uccise Che Guevara
venerdì 26 Marzo 2021
A Catanzaro l’Anpi consegna dispositivi led e copie della Costituzione per la sicurezza e i diritti dei migranti. Mario Vallone, presidente provinciale: “Il silenzio su queste vicende non significa normalità”
giovedì 18 Marzo 2021
La forma di protesta ideata nel dopoguerra fu adottata in una grande mobilitazione nel sud del Lazio, a Roccagorga, piccolo paese sui Monti Lepini, in provincia di Latina. Un successo pagato con arresti e condanne di operai, contadini e tante donne
venerdì 12 Marzo 2021
La questua di denaro in strada è pratica antichissima ed è legale se non c’è coercizione, ma a Terracina (LT) è vietata dal regolamento di polizia urbana. L’associazione locale dei partigiani chiede la modifica della norma: soprattutto in tempi di pandemia offrire un obolo è piccolo gesto di solidarietà
giovedì 11 Marzo 2021
Anarkikka, “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”, People, 2021, pp 144, € 18
giovedì 11 Marzo 2021
Il 28 febbraio 1961, 60 anni fa, gli agenti di Ps lanciarono un ordigno esplosivo contro i lavoratori in sciopero della Rasiom di Augusta, nel siracusano, ferendone diciotto. Un’ennesima vicenda della nostra storia politica e sindacale mai pienamente chiarita
martedì 9 Marzo 2021
Grazie a una libreria capitolina l’umanità arriva anche negli istituti penitenziari, dove i volumi donati sono preziosi soprattutto in tempi di pandemia. Antigone: “La cultura è un grande strumento di emancipazione anche da una vita criminale”
martedì 9 Marzo 2021
Nelle ore in cui l’Italia ha superato la soglia delle 100mila vittime per Covid, a un anno dal primo lockdown, parla il medico infettivologo Stefano Vella: “Il Covid-19 deve essere attaccato con tutti gli strumenti possibili in tutte le parti del mondo”
lunedì 8 Marzo 2021
La pandemia e l’ampliarsi del divario tra donne e uomini nel mondo del lavoro. Femminicidi e indipendenza economica; la trasmissione della memoria che viene da lontano, perché “non si può tornare indietro”. Parla l’autrice di La lunga vita di Marianna Ucrìa