lunedì 31 Ottobre 2022
L’antifascismo, le rime di Rodari e Berlinguer. Ed è Luce
Luciana Romoli, “Luce. Storia di una partigiana”, a cura di Stefano Catone, People, 2022, pp 112, € 9
Tema
lunedì 31 Ottobre 2022
Luciana Romoli, “Luce. Storia di una partigiana”, a cura di Stefano Catone, People, 2022, pp 112, € 9
domenica 30 Ottobre 2022
“Appunti per un viaggio da Bolzano”, regia Massimo Tarduccci, scritto da Andrea Bigalli e Massimo Tarducci, 2021, prodotto da Spi-Cgil Nazionale in collaborazione con La Terzaprattica, Spi-Cgil Bolzano, Anpi Bolzano, Provincia di Bolzano, patrocinio del Comune di Bolzano, patrocinio della Regione Toscana
sabato 17 Settembre 2022
Negli anni 60 e 70 con il celebre trio folk Peter, Paul & Mary riprese le ballate della canzone popolare americana trasformandole in chiave politica. Le manifestazioni e le proteste entrate nel mito dell’impegno, sfilando e intonando If I Had a Hammer
venerdì 16 Settembre 2022
Giorgia Meloni sembra avviarsi a far cappotto di consensi nella tornata elettorale, ma ecco perché la sua vittoria non comporterà affatto una politica di parità di genere. E senza neppure scomodare la storia passata e l’origine del partito che rappresenta
lunedì 5 Settembre 2022
Il 62% dei cittadini ha detto No alla nuova costituzione progressista che inseriva nuovi diritti sociali per le donne e i popoli indigeni, e anche per la natura e gli animali. Per il momento resta in vigore il testo “ultra-liberista” che, seppur più volte emendato, venne introdotto dal dittatore
venerdì 26 Agosto 2022
Vicenza, ecco l’Anpi dei giovani. La sezione si racconta con la presidente Corbetti: “naviganti, interconnessi, under trenta, vogliamo essere un luogo dove si può parlare, discutere e approfondire tutto”. Dal “fuori” servizio civile a sentinelle della democrazia. Il nuovo il linguaggio partigiano corre anche al festival Fornaci Rosse (dal 26 al 30 agosto) con Libera e Andrea Pennacchi. E a ottobre Cibo a Porto Burci
sabato 30 Luglio 2022
Chiara Donati e Marco Biancucci, “Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un’appartenenza”, Odg Edizioni, 2022, pp 512
domenica 24 Luglio 2022
Paola Cereda, “La figlia del ferro”, Giulio Perrone editore, 2022, pp 238, € 16
venerdì 22 Luglio 2022
Mario Avagliano e Marco Palmieri, “Paisà, Sciuscià e Segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile”, il Mulino, 2021, pp 504, € 26
lunedì 18 Luglio 2022
Un progetto realizzato a Genova da studenti e Anpi ha dimostrato la buona conoscenza della storia tra i cittadini, rilevando però l’incapacità di collegare i fatti del passato all’oggi. Massimo Bisca, dirigente provinciale e nazionale dell’associazione dei partigiani: “C’è chi non annaffia le radici democratiche e addirittura prova a reciderle”