Tema

Emigrazione

lunedì 16 Ottobre 2023

Se l’accoglienza è patrimonio del popolo, non del governo

Dalla caduta del castello di accuse per il “sistema Riace” alla tensione per la “cauzione di Stato” chiesta ai migranti in arrivo da “Paesi sicuri”; dalla commemorazione senza rappresentanti di palazzo Chigi per i dieci anni della strage di Lampedusa all’inizio a Crotone del processo ai presunti scafisti del naufragio di Cutro e alle indagini ancora in corso. Intanto, l’ex sindaco del borgo calabrese pronto ad accogliere “bambini, donne, uomini vittime innocenti della guerra in Medio Oriente e di tutte le guerre del mondo”

lunedì 25 Settembre 2023

Scafismo di Stato

Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano

martedì 11 Luglio 2023

Immigrazione, tutte le fake news del governo

Le politiche migratore dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni sono basate sulla riproposizione di uno stato di emergenza permanente e sulla costruzione di un immaginario fatto di pregiudizi, luoghi comuni e informazioni sballate per indirizzare l’opinione pubblica sullo straniero-nemico. L’impostazione ideologica si traduce in azioni repressive e lesive dei diritti fondamentali

martedì 20 Giugno 2023

“Sudan, una nazione in pericolo”

Tra tregue, bombardamenti e artiglieria, la popolazione è allo stremo, pur cercando di resistere alla “guerra dei generali”, una lotta per il potere in una fase delicatissima di un Paese che è area strategica economicamente e politicamente a livello globale e su cui molti, vicini e lontani, stanno mettendo gli occhi. E in futuro i profughi potrebbero essere milioni

sabato 17 Giugno 2023

Mediterraneo, cimitero nostrum

Quella avvenuta al largo del Peloponneso tre giorni fa potrebbe rivelarsi la peggiore ecatombe di migranti nel Mediterraneo. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: “Il Parlamento europeo deliberi una giornata di lutto”. Intanto in Italia è in discussione una proposta di legge di FdI per vietare la trasformazione di capannoni industriali e garage in luoghi di culto per le comunità islamiche

giovedì 25 Maggio 2023

Onu, il Decreto Cutro mette in regola la disumanità

Le “disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare” preoccupano le Nazioni Unite, ma al governo Meloni non interessa. Alla popolazione della località della tragedia il “Premio Simpatia”, mentre volontari e artisti continuano a scegliere da che parte stare. Quella dei diritti

lunedì 24 Aprile 2023

Ascanio Celestini: “L’antifascismo per restare umani”

Raccontare le biografie degli uomini e delle donne morti nella Resistenza, ascoltare le voci ancora troppo sommerse perché di umili del popolo, per combattere oggi una pericolosa vulgata. E sui migranti ricordare che il cliché dell’extracomunitario “africano povero” è un’eredità del colonialismo fascista

martedì 4 Aprile 2023

Ombre e dubbi sul naufragio di Cutro. C’è chi si lamenta del clamore e chi non vuole dimenticare

In Calabria iniziativa di un gruppo di intellettuali che stigmatizzano l’accaduto guidati dal regista Cauteruccio. Sui social cresce però l’insofferenza. Dura presa di posizione della Conferenza episcopale calabrese, presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria. Intanto 40 organizzazioni della società civile hanno presentato un esposto alla magistratura: la tragedia era evitabile

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 30 Luglio 2025

“L’arte è un enzima sociale, non un semplice spettacolo”. Parla l’artista Francesco Oppi

Un’importante iniziativa nella sede di Guado Officine Creative (attive a Milano dal 1969) ha fatto dialogare l’arte con l’Associazione dei partigiani. Un incontro del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, e del presidente provinciale, Primo Minelli, con Francesco Oppi, anima dello storico cenacolo culturale, per donare le opere d’arte del Maestro Stefano Pizzi

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora