sabato 3 Ottobre 2020
I partigiani, una tazza e i giovani d’oggi
Resistere: la morte e il senso della vita. La conquista della democrazia come spazio e opportunità. Tre ragazze che si umiliano senza alcun significato: un apologo negativo
Tema
sabato 3 Ottobre 2020
Resistere: la morte e il senso della vita. La conquista della democrazia come spazio e opportunità. Tre ragazze che si umiliano senza alcun significato: un apologo negativo
giovedì 1 Ottobre 2020
28 novembre 1942: la nave britannica con a bordo circa 1.200 persone, in larga parte prigionieri di guerra, viene affondata per errore da un sommergibile tedesco. È strage. Il ricordo di Domenico Masullo e Gino Caldiron, due fra le centinaia di vittime italiane
mercoledì 30 Settembre 2020
A Pavia, il celebre scultore Sergio Alberti ha realizzato per la sua città natale un’opera dedicata all’anniversario della Liberazione. Promossa dall’Anpi con il patrocinio della Provincia, sarà inaugurata il primo ottobre 2020
giovedì 24 Settembre 2020
Il 26 e 27 settembre, in tutta Italia, giornate nazionali del tesseramento all’Anpi
mercoledì 23 Settembre 2020
Settantasette anni fa, in questi giorni del settembre 1943, la leggendaria Brigata Proletaria di lingua italoslovena combatteva per la presa della città al confine orientale. Una vicenda finora sottaciuta nel nostro Paese. Eppure quella formazione partigiana e quell’evento furono unici nella lotta di Liberazione dal nazifascismo
lunedì 21 Settembre 2020
Al cimitero di Asti rimosso il simbolo della Brigata Garibaldi dalla lapide del comandante partigiano Francesco Rosso e della staffetta Maria Pia Galderisi. La figlia scrive una lettera aperta: “la farò rimettere, ma tu conservala con cura”. Lo sdegno dell’Anpi locale
giovedì 17 Settembre 2020
Un testo inedito: “Non bisogna permettere che abbiano la meglio i tentativi di disinformazione e di mistificazione che negli ultimi tempi da parte diversa si sono compiuti per fare credere che la Resistenza, in Italia e in Europa, sia stato un episodio insignificante, di scarso peso militare e politico, un fatto di minoranza”
martedì 15 Settembre 2020
“La buca”, premiato al Festival dei corti della Regione Puglia, è un intenso e drammatico film cortometraggio tratto da un racconto di Ivano Artioli, presidente dell’Anpi di Ravenna
sabato 12 Settembre 2020
Dalla sezione Anpi “Borgo San Dalmazzo e Valli” la bella storia di una sfida vinta grazie alla forza della memoria attiva e della generosità degli iscritti. E una marcia ricorda quanto accadde in quei luoghi nei giorni dell’armistizio
venerdì 11 Settembre 2020
Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, “Destinazione Ravensbrück. L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, edizioni All Around, 2020, pp 142, € 15,20