Tema
lunedì 15 Giugno 2020
“Tu” di Mehmed Uzun, il più importante scrittore curdo in Turchia dell’ultimo mezzo secolo, nella prima traduzione diretta dal kurmanji all’italiano. A cura di Francesco Marilungo, Scienze e lettere editore, 2019, pag. 220, € 19
venerdì 12 Giugno 2020
Entrò nel Fronte di Resistenza dei Carabinieri “Banda Generale Caruso” e fu uno dei protagonisti della “beffa di San Gregorio” a Roma, continuando successivamente la sua attività partigiana a L’Aquila
giovedì 11 Giugno 2020
Fra memoria, storia e narrazione. Purgatorio, inferno e limbo dei partigiani. Generare immagini: la “seconda natura” del paesaggio. Il progetto Anpi “Noi, partigiani” come capitolo dell’autobiografia di un popolo
mercoledì 10 Giugno 2020
Le sue parole ai compagni dopo l’ultimo intervento alla Camera: “Io il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me”. Il suo insegnamento: difesa della democrazia e della politica come servizio e progetto, lotta contro la violenza, per la giustizia e per un’alta idea di legalità
lunedì 8 Giugno 2020
Un consigliere comunale di Borgo San Lorenzo (FI) condivide sui social la foto dell’ingresso del campo di sterminio parafrasando la famigerata frase Arbeit Macht Frei. Protestano l’Anpi e la società civile. Lui si scusa
domenica 7 Giugno 2020
Cosenza: la presidente Anpi celebra il 25 aprile davanti al monumento ai partigiani come da circolare del ministero dell’Interno, e viene multata dalla polizia stradale. La squallida storia di una giunta comunale che non celebra la festa della liberazione dal 2016
mercoledì 3 Giugno 2020
Nel piccolissimo Comune quasi sull’attuale confine con la Slovenia alla fine del ’42 si chiedeva posto per mettere migliaia di persone (sloveni, croati, bosniaci, erzegovini, serbi, montenegrini) dietro il filo spinato, a negazione della umanità. Nasce il campo di concentramento per internati civili, frutto dell’odio fascista
lunedì 1 Giugno 2020
L’iniziativa dell’Anpi per celebrare la Festa della Repubblica: i dirigenti provinciali e nazionali della Associazione, assieme ai rappresentanti delle istituzioni locali, deporranno una rosa sulla tomba delle 21 Madri Costituenti
lunedì 1 Giugno 2020
Eccole, le Costituenti: alcune per scelta di vita; altre per spirito di servizio, altre ancora sospinte dagli eventi della guerra di Liberazione. Ma unite da una volontà di intesa, grazie a cui la Costituzione ha compreso i principi di parità