sabato 5 Marzo 2022
Pasolini, la Resistenza, il ‘68, e la critica alla “religione delle merci”
A un secolo dalla nascita PPP ci parla ancora
Tema
sabato 5 Marzo 2022
A un secolo dalla nascita PPP ci parla ancora
giovedì 17 Febbraio 2022
Grazie all’Anpi della città, l’aula del Consiglio regionale ligure sarà intitolata al “Presidente partigiano”. Ma la dedica di un luogo istituzionale a un’icona dei valori antifascisti a qualcuno non va giù (nonostante la proposta fosse stata accolta, con voto unanime, dalla maggioranza di centrodestra guidata da Giovanni Toti)
martedì 15 Febbraio 2022
Renata Stefanini Salvati, “Ersilia”, era nata a Terni 101 anni fa. Colta, elegante, attiva, intelligente, e lucidissima fino all’ultimo, invitava i giovani a vigilare e contrastare ogni rigurgito fascista. Nel 2019 il sindaco le aveva conferito il prestigioso “Thyrus d’Oro”. La sua testimonianza nella lotta di Liberazione è nel memoriale della Resistenza, Noipartigiani.it
mercoledì 9 Febbraio 2022
A Pordenone la commemorazione del 77° dei giovani resistenti torturati e fucilati alle Casermette dalle brigate nere è stata dedicata a chi è respinto alle frontiere dell’Europa e ai morti del più grande cimitero di profughi del nostro continente: il Mediterraneo
martedì 18 Gennaio 2022
Realizzato dall’Anpi di Alba-Bra (CN) e distribuito nelle scuole grazie al protocollo Miur, per scandire l’anno appena cominciato con le ricorrenze della lotta di Liberazione nel territorio. E foto d’epoca, brevi ricordi, l’attenzione sui tanti aspetti della Resistenza per accompagnare i dodici mesi del 2022. In copertina il “promemoria-augurio” del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, per un progetto che già guarda al futuro
sabato 15 Gennaio 2022
Un bellissimo racconto-testimonianza sulla vita quotidiana (e la morte) in un campo di prigionia Imi in Germania, ritrovato negli archivi dell’Anpi nazionale grazie all’impegno di un giovane che ha aderito al progetto del Servizio Civile Universale “Per attuare la Costituzione” promosso dagli eredi dei partigiani
giovedì 13 Gennaio 2022
I piccoli alunni della scuola dell’infanzia Gulliver, a San Maurizio, hanno ripulito l’opera dedicata ai Caduti, vandalizzata per ben due volte nel giro di poche settimane
sabato 8 Gennaio 2022
Aldo Pirone, “I cinque anni che sconvolsero l’Italia. La rivoluzione democratica, 1943-1948”, introduzione di Lelio La Porta, Bordeaux 2021, pp 292, € 18
mercoledì 5 Gennaio 2022
Salvatore Meloni, “Dalla piazza alla Libertà – storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma”, Carlo Delfino editore, 2021, € 17
giovedì 30 Dicembre 2021
Enrico Angelini, “Vi racconto la mia storia…”, a cura di Tiziano Bertini, edizioni Il Formichiere, 2021, con il patrocinio della sezione Anpi di Foligno “Franco Ciri”, € 10,00