mercoledì 4 Novembre 2020
«Un vaccino? È la cultura»
Parla la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci: «Un grave errore pensare di uscire da questa fase drammatica della pandemia dando priorità solo alle questioni economiche»
Tema
mercoledì 4 Novembre 2020
Parla la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci: «Un grave errore pensare di uscire da questa fase drammatica della pandemia dando priorità solo alle questioni economiche»
lunedì 2 Novembre 2020
Un ricordo commosso di Gigi Proietti, attore e regista popolare amatissimo, “un combattente delle cause giuste”, scomparso nel giorno del suo 80° compleanno e nel 45° dell’omicidio di Pasolini. Una lunghissima carriera, costellata di successi, che ha fatto emozionare, ridere e riflette più generazioni
lunedì 2 Novembre 2020
L’elezione del presidente nazionale dell’Anpi. La telefonata del presidente dei partigiani sloveni Marijan Krizman. I valori della Resistenza e la drammatica crisi attuale. Tre punti fermi di lavoro: unità, giovani, cultura. La prospettiva del congresso. Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano
sabato 31 Ottobre 2020
“Favolacce”, regia di Damiano e Fabio D’Innocenzo, con Elio Germano, Barbara Chichiarelli, Gabriel Montesi, Max Malatesta, Ileana D’Ambra, Lino Musella, Tommaso Di Cola, Justin Korovkin, Giulia Melillo, voce narrante Max Tortora, Italia/Svizzera 2020
venerdì 30 Ottobre 2020
Musicista, poeta, architetto, filosofo, genio della performance dal vivo. Cresciuto in Lucania, riscoprì e rese celebre la ritmica selvaggia e ossessiva, e i balli sfrenati di un rito dalle radici millenarie, reinterpretato per combattere le ingiustizie del nostro tempo
sabato 24 Ottobre 2020
Parla Sirin Ghribi, ventitreenne, italiana di seconda generazione, nata a Faenza da genitori tunisini, eletta qualche settimana fa presidente della sezione Anpi di Castel Bolognese, nel ravennate. Vittima di razzismo e di bullismo: “Il razzismo c’è ancora anche nei confronti dei meridionali, italianissimi”
venerdì 23 Ottobre 2020
“Pelè saltò così in alto, in alto, e ci rimase, fermo, finché non arrivò il pallone. 1 a 0”
giovedì 15 Ottobre 2020
Pittore e decoratore innovativo, fu capace di captare tendenze, aspettative e gusti artistici del tempo. Grazie ai suoi sfarzosi affreschi, strapagati dai committenti, la tradizione ornamentale di Venezia tornò a primeggiare in tutta Europa
lunedì 28 Settembre 2020
A Trieste il 25 settembre l’incontro fra Anpi e ZZNOB, l’associazione partigiana slovena. Una condivisa visione dei problemi attuali, una rinnovata volontà di contrasto ad ogni fascismo, un comune programma di lavoro
lunedì 28 Settembre 2020
Note in margine all’assassinio di Willy Monteiro Duarte: “Se continuiamo a giocare a nascondino passeremo i prossimi anni a invocare “il contesto”, “la periferia” e “la marginalità” anche quando arriveranno a menarci dei camerati fatti e finiti che, semplicemente, non hanno una croce celtica tatuata sul petto”