giovedì 4 Maggio 2023
Come nasce e si smonta l’ultima fake revisionista
Nicoletta Bourbaki, “La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana”, Alegre edizioni, pp 296, € 17,10 e-book € 9,90
Tema
giovedì 4 Maggio 2023
Nicoletta Bourbaki, “La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana”, Alegre edizioni, pp 296, € 17,10 e-book € 9,90
mercoledì 3 Maggio 2023
3 maggio 1945, da combattenti per la libertà decorati e acclamati in Albania a detenuti in campo di concentramento
mercoledì 3 Maggio 2023
Il fondatore del partito comunista ricordato a 86 anni dalla morte a Roma
martedì 2 Maggio 2023
Nella città del Friuli-Venezia Giulia, dove il Municipio riceve i reduci della XMas, il revisionismo politico continua ad allungare i tentacoli. Quest’anno, il primo cittadino ha disertato le iniziative Anpi per la Liberazione. E domenica 7 maggio, 78° della capitolazione tedesca e fine della Seconda guerra in Europa, ampliamento del lapidario dove, per la prima volta in Italia, sarà scritto che sono stati “i partigiani comunisti filo Jugoslavia” a deportare i goriziani. Insorge l’Anpi
lunedì 1 Maggio 2023
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
domenica 30 Aprile 2023
Centoventicinque anni fa, Milano fu teatro della più sanguinosa repressione della storia d’Italia contro i lavoratori. Dall’alba del movimento sindacale e del conflitto sociale al biennio nero e il regime fino alle stragi dell’era repubblicana di Portella della Ginestra, Piazza Fontana e gli anni di piombo. Dalle occasioni mancate nella costruzione di una democrazia compiuta all’uso della violenza ogniqualvolta gli strumenti democratici non sono stati sufficienti a contrastare le istanze rivendicative e politiche delle classi lavoratrici
domenica 23 Aprile 2023
In un libro della casa editrice People la ricostruzione degli esordi del regime e delle violenze squadristiche attraverso le voci degli antifascisti più conosciuti ma anche di quelli (e quelle) meno noti. Storie vecchie e di grandi amori che parlano al nostro presente. AAVV, “Dintorni”, pp 164, € 15,00
venerdì 21 Aprile 2023
Se ne stanno andando gli ultimi partigiani, ma sono ancora qui con noi, nella chiarezza di un patto che affonda le radici nel loro tempo e proclama una libertà che non può piegarsi davanti ai potenti di turno
martedì 18 Aprile 2023
Ragionando se la Repubblica nata dalla Resistenza e fondata sulla Costituzione (che ripudia la guerra) può condividere i valori espressi nel Canto degli Italiani di Mameli. E nelle parole di Calamandrei il lungo viaggio tra le grandi personalità del Risorgimento e le voci dei partigiani che hanno liberato il Paese
sabato 15 Aprile 2023
“Argentina 1985”, regia di Santiago Mitre, soggetto e sceneggiatura Mitre-Llinàs, con Ricardo Garin, Peter Lanzani, Carlos Portaluppi, Norman Briski, Alejo García Pintos, Argentina-Usa 2022. Per la prima volta un popolo portava alla sbarra i numeri uno del regime dittatoriale del proprio Paese. Chiamati a rispondere di violazione dei diritti umani