Tema

Storia

sabato 17 Giugno 2023

Io sono il Duce, se va bene a me va bene all’Italia. Nascita di una auto-mitobiografia

“Mussolini racconta Mussolini”, a cura di Mimmo Franzinelli, Laterza 2023, € 20,00, e-book € 11,99. In una raccolta di lettere, conversazioni e confessioni private, trascrizioni di telefonate, interviste, scritti inediti, discorsi pubblici e diari, il ritratto del dittatore che un ventennio di piaggeria, all’insegna del “credere obbedire combattere”, convinse della propria superiorità

lunedì 12 Giugno 2023

“Stanotte le stelle hanno fatto scintille”

Al via il crowdfunding per il podcast “D’Artagnan – eroi comuni che fanno la Storia” di Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano, che produrrà Fabrika Cultura con il patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Anpi provinciale di Torino e l’Anpi Ivrea e Basso Canavese. Tutte le indicazioni per partecipare a un progetto bellissimo e scegliere pure una qualifica per ricompensa. La sera del 12 giugno nella sede Anpi di Ivrea presentazione del teaser

sabato 3 Giugno 2023

Il rapimento di Edgardo. Gli ultimi giorni del potere temporale della Chiesa

Un bambino ebreo in Vaticano. La drammatica vicenda famigliare nel film di Marco Bellocchio, ispirato al testo di Daniele Scalise “Il caso Mortara”. Il regista si conferma sensibile ai drammi esistenziali ed è capace di scoperchiare una pagina nera della storia, alle radici dell’antisemitismo moderno. Con Fabrizio Gifuni, Filippo Timi, Paolo Pierobon e il piccolo Enea Sala

sabato 6 Maggio 2023

Nascita del dittatore. Il romanzo di Jauffret

“1889” è l’ultimo lavoro dello scrittore francese. L’opera è ora disponibile in italiano, traduzione di Tommaso Guerrieri, Edizioni Clichy, pp. 238, € 19,50. Si racconta della gravidanza della ventinovenne Klara Pölzl, la donna che partorì il futuro führer: “Nel mio ventre, ho portato la sventura del mondo”

venerdì 5 Maggio 2023

La rossa primavera rinasce come sogno. E sa danzare

Nell’ultimo film il regista romano fa i conti con il bisogno di speranza. “Il sol dell’avvenire”, soggetto e sceneggiatura di Nanni Moretti, Francesca Marciano, Federica Pontremoli, Valia Santella. Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Teco Celio. Regia di Nanni Moretti, Italia 2023

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 7 Novembre 2025

Gli omicidi di Valarioti e Losardo. “Sostenete i nostri docufilm contro la ’ndrangheta”

Prodotti da Ugly Films, piccola ma battagliera società cinematografica indipendente, promossi in collaborazione con l’Anpi provinciale di Reggio Calabria, i due cinedocumentari raccontano due vicende umane inedite della lotta alle mafie, e hanno fatto riaprire le indagini su almeno uno dei due casi. Dopo le presentazioni in Calabria, le opere sono in tour per l’Italia. Per sostenere le spese di realizzazione, ingenti in una piccola realtà, l’associazione dei partigiani reggini ha lanciato un appello e una sottoscrizione. Storie come quelle di tante altre vittime innocenti della barbarie mafiosa e ‘ndranghetistica sono più attuali che mai e non possono restare nel dimenticatoio. Soprattutto tra le giovani generazioni. “Aiutateci a portarle ovunque sia possibile”. Le coordinate bancarie per contribuire

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora