giovedì 30 Dicembre 2021
Partigiani si diventa, anche giocando
“Join the partisans – Become the People’s hero!”, gioco da tavolo per 2-6 persone dai 10 anni in su, Larso, 2021, € 70
Tema
giovedì 30 Dicembre 2021
“Join the partisans – Become the People’s hero!”, gioco da tavolo per 2-6 persone dai 10 anni in su, Larso, 2021, € 70
mercoledì 22 Dicembre 2021
La conferenza conclusiva, a Padova, del progetto Anpi “Ci fu chi disse no”, mettendo al centro il valore democratico della cultura e della scuola, è stata più di un dovuto atto di recupero nella memoria pubblica dei professori che non giurarono fedeltà al fascismo. Perché nel contrasto a populismi e revisionismi, diffidenza verso la scienza e nuove insidie all’autonomia di ricerca, la soluzione c’è. E si chiama Costituzione
sabato 18 Dicembre 2021
Storia di una parola antica divenuta scomoda, da appendere “all’attaccapanni del secolo passato”. E invece è bella e sa unire, perché “noi della Resistenza siamo compagni” scrisse Rigoni Stern all’Anpi Treviso, e molto ha ancora da dire. Nel segno dell’antifascismo del tempo d’oggi
venerdì 17 Dicembre 2021
Giorgio Errera, docente di Chimica, fu tra i dodici docenti universitari che nel 1931 rifiutando di giurare fedeltà al regime persero la cattedra. L’unico all’Università di Pavia, che ha voluto rendergli omaggio nel 90° di quella affermazione di dignità. L’iniziativa all’interno del progetto dell’Anpi nazionale
domenica 12 Dicembre 2021
Era studente di filosofia quando scrisse Contessa e Valle Giulia, romano e figlio d’arte – padre regista, Flaiano Pasolini Zeri Pinelli amici di famiglia. Aiuto di Bolognini, Visconti, Fellini. Con le note e le parole dell’artista, musicista regista scrittore, scomparso lo scorso novembre, un viaggio nel tempo ribelle degli 60 e 70
venerdì 3 Dicembre 2021
Marco Sini, “Mario, Antonino e gli altri – 1938, Monserrato: le carte dell’Ovra raccontano come 80 anni fa un gruppo di giovani sfidò il regime fascista”, Condaghes 2021, pp 144, € 12
giovedì 2 Dicembre 2021
Mirata all’espansione coloniale, la politica demografica del regime fu puntellata da una tassa sul celibato, dalla celebrazione degli angeli del focolare e dall’istituzione di un ente assistenziale in sostegno delle madri della patria. E fare figli era l’unico compito nobile previsto per le donne. Ma oltre la propaganda, la politica basata sull’idea che “il numero è potenza” sarà un fallimento
domenica 14 Novembre 2021
Jacopo Nesti e Francesco Della Santa, “L’eroe partigiano – La lotta di Liberazione di Lanciotto Ballerini”, edizioni Nte, 2011, pp 100
venerdì 12 Novembre 2021
A poche ore dall’incontro con Eric Gobetti, “Fascismo, guerra e foibe”, in programma questa sera alla Casa della Resistenza di Verbania, il Consiglio regionale rimuove il sostegno e la città si sveglia tappezzata di manifesti di CasaPound “contro il vostro odio”. Luisa Mazzetti, Anpi provinciale: “Scioccati e preoccupati”
martedì 9 Novembre 2021
Il 9 novembre 1944, gli Alleati entravano nella città romagnola. E se fossero stati i partigiani, con Lama e Tabarri al comando, i veri protagonisti di quella pagina di storia? Potrebbe essere il senso della frase “Vai a chiamare gli inglesi” rimasta nella memoria locale. Attraverso l’analisi di racconti e testimonianze, una ricostruzione di come andarono i fatti molto diversa dalla versione nota ai più