domenica 14 Novembre 2021
Un leggendario comandante, la resistente Campi Bisenzio e un comics
Jacopo Nesti e Francesco Della Santa, “L’eroe partigiano – La lotta di Liberazione di Lanciotto Ballerini”, edizioni Nte, 2011, pp 100
Tema
domenica 14 Novembre 2021
Jacopo Nesti e Francesco Della Santa, “L’eroe partigiano – La lotta di Liberazione di Lanciotto Ballerini”, edizioni Nte, 2011, pp 100
venerdì 12 Novembre 2021
A poche ore dall’incontro con Eric Gobetti, “Fascismo, guerra e foibe”, in programma questa sera alla Casa della Resistenza di Verbania, il Consiglio regionale rimuove il sostegno e la città si sveglia tappezzata di manifesti di CasaPound “contro il vostro odio”. Luisa Mazzetti, Anpi provinciale: “Scioccati e preoccupati”
martedì 9 Novembre 2021
Il 9 novembre 1944, gli Alleati entravano nella città romagnola. E se fossero stati i partigiani, con Lama e Tabarri al comando, i veri protagonisti di quella pagina di storia? Potrebbe essere il senso della frase “Vai a chiamare gli inglesi” rimasta nella memoria locale. Attraverso l’analisi di racconti e testimonianze, una ricostruzione di come andarono i fatti molto diversa dalla versione nota ai più
mercoledì 3 Novembre 2021
Dall’antiscienza al complottismo, dalle violenze squadristiche alla mancata o errata analisi di gran parte del pensiero operaio sulla situazione politica e sociale nel primo dopoguerra. Una lezione non abbastanza meditata (spesso sconosciuta) da chi oggi, con un passato e perfino un presente di sinistra, talora anche radicale, scende in piazza contro vaccini e green-pass
martedì 2 Novembre 2021
La sfilata di Novara è uno sfregio alla Shoah, alle minoranze deportate e sterminate e alle centinaia di migliaia di politici e militari reclusi e assassinati nei lager. Accade perché il nostro Paese non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo. Ma c’è pure un’altra Italia, determinata e unita sui valori costitutivi della Repubblica. Ed è già al lavoro
venerdì 29 Ottobre 2021
Distorcendo la verità storica. Accade a Cividale del Friuli (UD) nel conferimento della cittadinanza onoraria al Soldato di nessuno e diventato di tutti. E l’Anpi non è stata invitata alla seduta del Consiglio comunale
mercoledì 27 Ottobre 2021
All’inizio dell’anno accademico 1931-’32, tutti i 1.225 docenti universitari italiani furono invitati a firmare un modulo di fedeltà al fascismo, solo 12 non si piegarono all’imposizione, perdendo cattedra e diritto alla pensione. Un “no” che l’Anpi sta ricordando con iniziative negli atenei dove insegnarono. A Pavia l’omaggio a Giorgio Errera
lunedì 18 Ottobre 2021
La Regione FVG mette in pratica la famigerata Mozione 50: esclusa dal suo stand al Salone del libro di Torino la casa editrice KV, rinomata dagli studiosi soprattutto per la documentazione con cui tratta le vicende del Confine orientale, della Resistenza, delle foibe e dei campi di concentramento fascisti. L’Anpi con il coordinatore Dino Spanghero: “inaccettabile e antidemocratico, una violazione della libertà di stampa sancita dalla Costituzione”
martedì 31 Agosto 2021
La scommessa persa di chi puntava su di una destra liberale. Il “Giorno del ricordo” e l’avvio, da parte di personalità delle istituzioni, di una campagna di rilegittimazione del fascismo. L’urgenza di una controffensiva democratica rigorosa e unitaria
domenica 22 Agosto 2021
Cosa è bene sapere del politico leghista che vuole cancellare l’intitolazione a Falcone e Borsellino del parco di Latina per “restituirla” ad Arnaldo Mussolini. L’uomo di fiducia del duce e il coinvolgimento nel delitto Matteotti. L’Anpi a Draghi: rimuova il sottosegretario