lunedì 8 Febbraio 2021
“Fuori dalla politica la tragedia delle foibe”
Lo storico Eric Gobetti: “È incredibile come anche la grande divulgazione faccia gravi errori su questo tema”
Tema
lunedì 8 Febbraio 2021
Lo storico Eric Gobetti: “È incredibile come anche la grande divulgazione faccia gravi errori su questo tema”
giovedì 4 Febbraio 2021
Il convegno “1941. L’aggressione – L’Italia fascista in Jugoslavia”, promosso dall’Anpi nell’80°, è stata occasione di un’ulteriore riflessione a un mese dal Giorno del ricordo. Storici italiani, sloveni e croati insieme per colmare una memoria parziale e lacunosa su una dolorosa vicenda transnazionale
giovedì 28 Gennaio 2021
Fascismo di confine e dramma delle foibe, ora disponibili sul sito dell’Anpi gli atti del convegno promosso lo scorso anno dall’associazione. Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dei partigiani: “Oggi l’argomento è quanto mai attuale”
domenica 3 Gennaio 2021
Matteo Dalena, “Quel garofano spezzato. Paolo Cappello muratore antifascista (1890-1924)”, Le Pecore Nere, 2020,pp. 288, €18
martedì 29 Dicembre 2020
Un video-racconto dedicato dall’Anpi all’entrata in guerra dell’Italia fascista. Il presidente Pagliarulo: “è rivolto soprattutto ai giovani, nel tempo in cui si tenta, con una riabilitazione postuma del fascismo, una delegittimazione della Resistenza”
mercoledì 23 Dicembre 2020
A Casa Cervi un laboratorio didattico farà conoscere la vicenda della vita e della morte del ricercatore italiano torturato e ucciso al Cairo cinque anni fa. Martire come Jan Palach a Praga, gli studenti di Rangoon, di piazza Tienanmen, o Giacomo Ulivi, fucilato nel ’44
giovedì 19 Novembre 2020
Le troppe cose che non tornano del “quando c’era lui” raccontate da Bruno Vespa in un programma Rai, e qualche domanda urgente sulla liceità dell’accaduto e sulla memoria pubblica di questo nostro Paese, nato dalle macerie della guerra fascista
mercoledì 11 Novembre 2020
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
mercoledì 11 Novembre 2020
Grave la lettera del direttore scolastico delle Marche inviata agli studenti lo scorso 4 novembre, e non solo per i foschi richiami al ventennio fascista. Ricalcando la rimozione messa in atto dai governi del primo dopoguerra, mira oggi a ostacolare la ricerca e ogni esame di coscienza sul nostro passato
sabato 17 Ottobre 2020
Un emozionante reportage scritto dalla figlia di un confinato politico a Ventotene, alla scoperta del luogo di pena dove vissero, prigionieri, antifascisti quali Pertini, Di Vittorio, Terracini, la Ravera e tanti ex combattenti delle Brigate Internazionali. In quel carcere atollo Spinelli, Rossi e Colorni elaborarono il Manifesto della futura Europa libera e unita