lunedì 18 Aprile 2022
Pavel Rušt, eroe sloveno. Dal monte Nanos a Forte Bravetta
Il 18 aprile 2022 ricorre l’80° di una battaglia epica, combattuta contro l’occupazione fascista. I ribelli, catturati e condannati a morte, vennero fucilati a Roma
lunedì 18 Aprile 2022
Il 18 aprile 2022 ricorre l’80° di una battaglia epica, combattuta contro l’occupazione fascista. I ribelli, catturati e condannati a morte, vennero fucilati a Roma
mercoledì 6 Aprile 2022
La visita del presidente provinciale Mario Vallone all’ultimo testimone dell’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo (MC). La consegna della “carta d’identità” antifascista 2022 con un messaggio di auguri virtualmente firmato dalle iscritte e gli iscritti di tutta Italia
lunedì 4 Aprile 2022
Addio ad Angelo Carnelutto, “Clark”, 95 anni. L’ultimo saluto a Vigonovo (PN) con iscritti e dirigenti Anpi, assieme al Coro, tricolori, medaglieri e l’orazione del presidente provinciale dell’associazione. Una importante eredità che continuerà a vivere nel “Memoriale della Resistenza italiana”, un diario e ben tre documentari
martedì 15 Febbraio 2022
Renata Stefanini Salvati, “Ersilia”, era nata a Terni 101 anni fa. Colta, elegante, attiva, intelligente, e lucidissima fino all’ultimo, invitava i giovani a vigilare e contrastare ogni rigurgito fascista. Nel 2019 il sindaco le aveva conferito il prestigioso “Thyrus d’Oro”. La sua testimonianza nella lotta di Liberazione è nel memoriale della Resistenza, Noipartigiani.it
mercoledì 9 Febbraio 2022
A Pordenone la commemorazione del 77° dei giovani resistenti torturati e fucilati alle Casermette dalle brigate nere è stata dedicata a chi è respinto alle frontiere dell’Europa e ai morti del più grande cimitero di profughi del nostro continente: il Mediterraneo
sabato 29 Gennaio 2022
Gioacchino Gesmundo, trucidato alle Fosse Ardeatine, era stato un amato docente del liceo Cavour di Roma prima di essere arrestato e torturato in via Tasso, dove è esposta la sua camicia insanguinata. Dopo averla vista, un giovane studente di oggi ha voluto scrivergli
venerdì 28 Gennaio 2022
Il 28 gennaio 1944, a Bari, mentre mezza Italia è occupata e lo sarà per quasi un altro anno e mezzo, i partiti antifascisti si riuniscono per immaginare il futuro del Paese libero. Le speranze di una giovane generazione resistente, destinate a essere presto deluse, attraverso la storia di Franz Brunetti, futuro insigne prof che amava l’impegno civile
giovedì 27 Gennaio 2022
Dalla scelta antifascista durante le leggi razziali alla Resistenza, fino alla strage di Piazza della Loggia e all’impegno nella formazione dei docenti con la Commissione scuola Anpi “Dolores Abbiati”. A Brescia, un incontro con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni per ricordare una delle personalità di primo piano della città. A portare un saluto anche il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
lunedì 6 Dicembre 2021
A Pordenone per il 77° della fucilazione del comandante partigiano Martelli, MdOVM, con la partecipazione di preparati e appassionati studenti e professori e di rappresentanti dei Municipi del territorio. Il prefetto al Comune: “in queste occasioni auspicabile anche la presenza del gonfalone della ex provincia, insignito col massimo riconoscimento”. Il presidente provinciale Anpi, Parpinel: “nuovi studi confermano la ferocia fascista, anche su giovanissime donne”
mercoledì 27 Ottobre 2021
L’autobiografia del comandante partigiano Antonio Garau “Geppe” immaginata come lascito alle nuove generazioni. Attese e delusioni dopo la Liberazione. La figura del combattente “in continente” ricordata il 28 ottobre all’università di Cagliari