Tema

Anpi

martedì 27 Giugno 2023

“Il futuro è nostro”. Dieci anni di Festival Resistente a Montemaggio

La decima edizione del Festival Resistente si è svolta dal 9 all’11 giugno a Casa Giubileo, luogo simbolo della memoria valdelsana, in cui, il 28 marzo 1944, fu compiuto il terribile eccidio di diciannove partigiani da parte delle milizie fasciste. Da dieci anni, il Festival ha l’obiettivo di far tornare a vivere questo luogo di memoria con dibattiti, presentazioni di libri, trekking resistenti, pastasciutte antifasciste, concerti e spettacoli che creino un ponte tra memoria storica e attualità guardando al domani

mercoledì 21 Giugno 2023

Non solo gappiste, staffette, combattenti: “A Roma metà delle donne lottava e l’altra nascondeva i partigiani”

Una mostra multimediale per coronare due anni di ricerche storiche sulle figure femminili della lotta antifascista nella capitale, realizzate con l’Anpi provinciale da giovani volontari del servizio civile. Un lavoro straordinario basato sulla digitalizzazione di 8mila ruolini partigiani del territorio conservati dall’associazione. Intervista a Marina Pierlorenzi, vicepresidente provinciale dell’associazione e presidente del locale coordinamento donne, a Morena Terraschi della segreteria e a due dei ragazzi che hanno contribuito a realizzare il progetto

martedì 13 Giugno 2023

Anpi-Università, un Protocollo per insegnare la Costituzione

Il comitato provinciale di Cagliari dell’Associazione nazionale dei partigiani ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per realizzare una serie di seminari sulla storia della Resistenza e i valori della Carta. Gli studenti insieme a esperti studiano la cultura dell’antifascismo e l’applicazione concreta dei diritti

mercoledì 7 Giugno 2023

L’antifascismo è solidarietà, con l’Anpi nelle terre sommerse dal fango

Il racconto del viaggio della delegazione dell’Associazione nazionale dei partigiani nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La visita a Conselice, Faenza e Forlì incontrando i volontari e i rappresentanti delle realtà locali. Il giorno dopo a Bologna per un pranzo di raccolta fondi con la partecipazione di iscritti provenienti da tutta Italia ed esponenti delle istituzioni e dei sindacati

martedì 6 Giugno 2023

La grandezza di Smuraglia e gli scheletri di “Libero”

Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”

mercoledì 31 Maggio 2023

Antifascismo oggi, la parola ai giovani

ll Comitato provinciale Anpi di Brindisi ha indetto la sua prima assemblea dei ragazzi e delle ragazze che hanno deciso di impegnarsi in difesa della democrazia e dei valori costituzionali. L’incontro si è svolto presso il Liceo Classico di Ostuni. Canti della Resistenza, Bella ciao, storie e percorsi personali, interventi emozionati ed emozionanti

sabato 27 Maggio 2023

La bella festa del provinciale Anpi Latina. Nel segno della Pace e della Costituzione

Grande successo della seconda edizione territoriale. Una riflessione sul senso sempre più attuale dell’antifascismo oggi. La battaglia contro il progetto di autonomia differenziata, tra gli ospiti Alfonso Gianni: “Il primo giugno saranno presentate in Senato 105 mila firme contro la riforma del governo Meloni”

mercoledì 17 Maggio 2023

Gianni Minà, il sorriso di un uomo libero, cittadino del mondo

Il 17 maggio il giornalista avrebbe compiuto 85 anni. Ci ha lasciati il 27 marzo scorso. Un professionista dell’informazione che si è sempre schierato senza appartenere a cordate o partiti. In tasca aveva solo una tessera: quella dell’Anpi. La lunga carriera e le interviste a grandi protagonisti della politica e della cultura, l’amicizia con Fidel Castro, Muhammad Alì e Robert De Niro

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora