domenica 23 Aprile 2023
Resistenza e Costituzione, i bambini ci guardano
Una sorprendente due giorni nelle scuole a Cagliari, città metropolitana dove, in un progetto Anpi, diciotto classi hanno incontrato l’autrice Francesca Parmigiani
Tema
domenica 23 Aprile 2023
Una sorprendente due giorni nelle scuole a Cagliari, città metropolitana dove, in un progetto Anpi, diciotto classi hanno incontrato l’autrice Francesca Parmigiani
martedì 18 Aprile 2023
Ragionando se la Repubblica nata dalla Resistenza e fondata sulla Costituzione (che ripudia la guerra) può condividere i valori espressi nel Canto degli Italiani di Mameli. E nelle parole di Calamandrei il lungo viaggio tra le grandi personalità del Risorgimento e le voci dei partigiani che hanno liberato il Paese
mercoledì 12 Aprile 2023
L’appello del Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza al tempo del governo Meloni. Sottoscritto da altre 25 sigle che vanno dalle Acli a Cgil, Cisl e Uil, dalla Fondazione Cvl all’Istituto “Alcide Cervi”, da Emergency e Libera agli studenti, dopo “dichiarazioni, decisioni e comportamenti di alcuni rappresentanti delle istituzioni e della politica che, in vari casi, sono apparse divisive e del tutto inadeguate rispetto al ruolo esercitato”
giovedì 6 Aprile 2023
Lo “confessa”, aggiornando la vecchia tesi del Mezzogiorno “palla al piede”, la relazione introduttiva del ddl Calderoli, un progetto radicato su una idea di società dove gli squilibri sono considerati inevitabili e addirittura auspicabili e che, oltre a legittimare la “secessione dei ricchi”, assieme al presidenzialismo tende a promuovere una trasformazione in senso verticistico e oligarchico dell’ordinamento della Repubblica
lunedì 27 Marzo 2023
“Va’ dove ti porta la Costituzione”, da motto del 17° congresso nazionale Anpi a direzione verso cui mettersi in cammino. Le riflessioni e i dibattiti promossi e organizzati dal comitato provinciale dei partigiani di Verona in un ciclo di incontri
mercoledì 15 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi a Rimini sul ruolo della cultura democratica, l’importanza dell’unità delle organizzazioni della società civile, l’impegno per onorare la promessa contenuta nella Costituzione, nata dalla Resistenza, e per la pace. La Cgil rilancia la rete dei sindacati internazionali. Landini: chiediamo lo scioglimento di tutte le sigle neofasciste
sabato 4 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, alla grande manifestazione antifascista dopo l’aggressione al liceo Michelangiolo: “Signora Meloni, lei piange per le leggi razziali, ma non condanna il fascismo. Io però voglio farle una proposta. In base alla legge Scelba ha l’occasione per dimostrare fedeltà alla Costituzione, sciolga per decreto Casaggì”
venerdì 24 Febbraio 2023
Ha taciuto sull’aggressione al liceo Michelangiolo di Firenze per poi attaccare la preside di un altro istituto della città, rea di aver sollecitato i suoi studenti a non restare indifferenti alla violenza che portò al fascismo
giovedì 23 Febbraio 2023
Una tre giorni di intenso studio per la prima riunione del gruppo di lavoro dedicato. Lezioni di antifascismo e Costituzione con insigni giuristi e docenti, storici, esperti di diritti sul lavoro e di ambiente, da Azzariti, Malo, Villone e Zagrebelsky, da Bonardi e Conti a Mantegazza. Per riportare nel cuore di tutti noi quella magnifica Carta, immaginata sulle montagne prima ancora di essere scritta tra i banchi della Costituente
lunedì 6 Febbraio 2023
🌹L’associazione dei partigiani si conferma presidio di lotta per i diritti, nel segno della sua lunga e bellissima storia. Un appuntamento nazionale, come ha illustrato il presidente Gianfranco Pagliarulo, che “assieme alle 80 assemblee provinciali e interprovinciali che l’hanno preceduta segna un’ulteriore articolazione democratica della nostra vita interna”. In un Paese che c’è e lotta