giovedì 9 Luglio 2020
Il nome della rosa compie 40 anni
Nella nuova edizione 21 fogli manoscritti che a tutti gli effetti costituiscono parte del lavoro preparatorio che l’autore iniziò ad allestire fin dal 1978. La Nave di Teseo, 672 pagine, 2020
Tema
giovedì 9 Luglio 2020
Nella nuova edizione 21 fogli manoscritti che a tutti gli effetti costituiscono parte del lavoro preparatorio che l’autore iniziò ad allestire fin dal 1978. La Nave di Teseo, 672 pagine, 2020
martedì 7 Luglio 2020
Addio a un genio. Ripercorrere la vita e l’arte del grandissimo Maestro è come perdersi in un appassionante romanzo d’amore, di avventura, dentro un atlante di storia del Novecento. Umiltà e dedizione al lavoro. Le sue composizioni, colonna sonora di tante e diverse generazioni
mercoledì 24 Giugno 2020
Poeta e menestrello, ha conquistato straordinaria popolarità per l’irriverenza e l’umanità dei suoi versi malinconici e testardi. “Le gorille”, una delle sue più famose canzoni, nelle quali si parla di amore, vita quotidiana e morte, guerra e pace
venerdì 12 Giugno 2020
Dall’artista bulgaro recentemente scomparso e dalla sua compagna di sodalizio Jeanne-Claude Denat de Guillebon una speciale modalità artistica in cui l’opera è l’evento e il suo contesto: “non è qualcosa da guardare, ma un posto nel quale muoverti”
giovedì 11 Giugno 2020
Fra memoria, storia e narrazione. Purgatorio, inferno e limbo dei partigiani. Generare immagini: la “seconda natura” del paesaggio. Il progetto Anpi “Noi, partigiani” come capitolo dell’autobiografia di un popolo
mercoledì 10 Giugno 2020
Le sue parole ai compagni dopo l’ultimo intervento alla Camera: “Io il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me”. Il suo insegnamento: difesa della democrazia e della politica come servizio e progetto, lotta contro la violenza, per la giustizia e per un’alta idea di legalità
mercoledì 3 Giugno 2020
Covid-19 e crisi del “sistema produttivo culturale e creativo”. La tragica esperienza del fascismo fra minacce e censure. Concetto Marchesi e Aldo Moro d’accordo: scopo della cultura è la diffusione di un senso critico individuale e collettivo. La promozione della cultura garanzia della democrazia
martedì 26 Maggio 2020
“Per far fronte alla nostra sperduta solitudine dinnanzi al passato, non c’è miglior (altra?) strada da percorrere che quella delle “cose” della natura, delle “cose” della montagna, dei paesaggi, delle stagioni, delle piogge, dei tormenti del freddo, della splendida luna che si vede solo lassù”
lunedì 18 Maggio 2020
L’artista contemporaneo olandese affascinato dalla matematica. L’ambiguo rapporto con le sostanze. Le sue opere su fumetti, vinili, riviste