giovedì 4 Maggio 2023
Come nasce e si smonta l’ultima fake revisionista
Nicoletta Bourbaki, “La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana”, Alegre edizioni, pp 296, € 17,10 e-book € 9,90
Tema
giovedì 4 Maggio 2023
Nicoletta Bourbaki, “La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana”, Alegre edizioni, pp 296, € 17,10 e-book € 9,90
lunedì 24 Aprile 2023
Nelle appena otto ore del convegno dal pomposo titolo “Pensare l’immaginario italiano-Stati generali della cultura nazionale” si è vista solo la baldanza di un partito e di un’area politico-culturale usciti da una lunga condizione di minorità. I postfascisti, il vecchio vizio di assurgersi custodi della ‘autentica’ tradizione italiana in opposizione alle “minoranze ideologiche”, e l’ambizione di riscrivere anche la storia culturale
lunedì 17 Aprile 2023
La strage di Brescia del 28 maggio 1974, 8 morti e oltre 100 feriti, non è stata un episodio isolato ma ha avuto motivazioni più ampie e politiche. Quasi mezzo secolo dopo, nuove indagini sulla “pista neofascista veronese” e richiesta di rinvio a giudizio per due persone, giovani allora, che orbitavano nell’area della destra eversiva, Roberto Zorzi e Marco Toffaloni, oggi entrambi residenti all’estero
sabato 8 Aprile 2023
Un’inchiesta su quanto accaduto lo scorso sabato 25 marzo nella cittadina Medaglia d’Oro al Merito Civile in provincia di Roma dove si sono svolte due manifestazioni, o meglio, una e mezzo. Un caso emblematico al tempo della destra al governo
martedì 28 Marzo 2023
Condannati nella città ligure alcuni giovani squadristi, con l’aggravante della premeditazione e dell’odio etnico, ma razzismo e violenza continuano a correre sulle chat in tutto il Paese, ispirate sempre più al nazionalsocialismo. È alla politica che deve essere richiesto di affrontare la questione. Ricordando che i martiri delle Fosse Ardeatine vennero massacrati perché “comunisti e badogliani”, non perché italiani
lunedì 6 Marzo 2023
Ecco chi sono gli studenti di Azione Studentesca a Padova, spesso affiancati dai “camerati” di Blocco Studentesco che lo scorso sabato 4 marzo hanno affisso lo striscione “La scuola non è antifascista, è libera” davanti a un liceo del centro. Una presenza non molto significativa nelle scuole, fatta più di volantinaggi che di relazioni e incontro. Il loro obiettivo è la “Riconquista identitaria” e considerano l’antifascismo un valore di parte da contrastare. Oggi (6 marzo) a Padova il presidio “Libertà è antifascismo” in risposta al loro striscione
sabato 4 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, alla grande manifestazione antifascista dopo l’aggressione al liceo Michelangiolo: “Signora Meloni, lei piange per le leggi razziali, ma non condanna il fascismo. Io però voglio farle una proposta. In base alla legge Scelba ha l’occasione per dimostrare fedeltà alla Costituzione, sciolga per decreto Casaggì”
martedì 21 Febbraio 2023
Quanto accaduto rivela la scalata egemonica di un gruppo di estrema destra, Casaggì, capace di imporsi in Fratelli d’Italia con esponenti che, divenuti quadri del partito di Meloni, sono stati eletti nelle istituzioni locali. E a dover preoccupare l’intero Paese non sono i singoli, gravissimi episodi ma il sistema ideologico rivendicato: l’uso strutturale della violenza, finalizzata “solo” a garantirsi “agibilità politica”
martedì 10 Gennaio 2023
Il tentato golpe nel Paese latinoamericano si inserisce all’interno di un contesto mondiale dove acquistano spazio le forze fautrici del caos, assunto a mezzo per conquistare potere e controllo. Le altre democrazie del pianeta hanno tutte le carte in regola, non hanno mai istigato all’odio? Il mistero sulla richiesta di Bolsonaro della cittadinanza italiana. A Lula e al suo popolo la solidarietà dell’Anpi
sabato 17 Dicembre 2022
Presentate in entrambi i rami del Parlamento due proposte per rendere più efficace la legislazione vigente sul contrasto ai neofascismi. Primi firmatari esponenti Pd, e sottoscrizioni di M5S e Verdi-Sinistra italiana. L’ANPI ha contribuito alla stesura. Quali sono le principali novità