mercoledì 3 Maggio 2023
L’insegnamento sempre vivo di Antonio Gramsci
Il fondatore del partito comunista ricordato a 86 anni dalla morte a Roma
Tema
mercoledì 3 Maggio 2023
Il fondatore del partito comunista ricordato a 86 anni dalla morte a Roma
sabato 22 Aprile 2023
Post fascisti, post verità, post Costituzione. È sempre più evidente che la cultura politica di riferimento dell’attuale maggioranza di governo rimane quella del Msi di Almirante: presidenzialismo autoritario, superamento progressivo delle garanzie contenute nella Carta nata dalla Resistenza, annichilimento e demonizzazione della lotta di Liberazione. L’anniversario quindi non costituisce più un punto di arrivo ma di partenza
giovedì 6 Aprile 2023
Lo “confessa”, aggiornando la vecchia tesi del Mezzogiorno “palla al piede”, la relazione introduttiva del ddl Calderoli, un progetto radicato su una idea di società dove gli squilibri sono considerati inevitabili e addirittura auspicabili e che, oltre a legittimare la “secessione dei ricchi”, assieme al presidenzialismo tende a promuovere una trasformazione in senso verticistico e oligarchico dell’ordinamento della Repubblica
lunedì 3 Aprile 2023
Due esponenti di Fratelli d’Italia scrivono a una scuola di Venezia per fermare il progetto Carriera Alias, dedicato a studentɜ transgender, sostenendo che gli insegnanti sarebbero perseguibili del reato di falso ideologico. Sussultano Anpi provinciale e la sezione di Venezia con le presidenti Maria Cristina Paoletti ed Enrica Berti: “Ingerenza inaccettabile”
giovedì 30 Marzo 2023
Un ricordo del grande regista scomparso, l’appartenenza militante e orgogliosa a idee che sempre lo hanno caratterizzato. I film e i documentari di denuncia grazie a un’arte sempre vissuta all’insegna della passione civile. E l’ultima, risoluta volontà: rinnovare la tessera Anpi
lunedì 20 Marzo 2023
Le astensioni dal lavoro dilagarono in tutto il Nord Italia e seppure nacquero da rivendicazioni economiche, nella stagione che precedette la deposizione di Mussolini con quelle mobilitazioni la classe operaia tornava protagonista dell’opposizione al regime; tant’è che tutto cominciò a Torino, la più antifascista e operaia delle città italiane, piegata solo dopo la marcia su Roma, e solo col ferro e col fuoco
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
sabato 17 Dicembre 2022
Presentate in entrambi i rami del Parlamento due proposte per rendere più efficace la legislazione vigente sul contrasto ai neofascismi. Primi firmatari esponenti Pd, e sottoscrizioni di M5S e Verdi-Sinistra italiana. L’ANPI ha contribuito alla stesura. Quali sono le principali novità
giovedì 15 Dicembre 2022
Un bilancio delle riunioni che la nostra associazione sta svolgendo a livello provinciale, dal Nord al Sud dell’Italia. Per reagire alla crisi, riconquistare la pace, rilanciare la partecipazione democratica
sabato 5 Novembre 2022
Con la vittoria di Lula, seppur di misura, l’estrema destra mondiale perde un potente alleato. E la partita del neopresidente si gioca, di nuovo, tutta all’interno del Paese. Priorità: combattere disuguaglianze e povertà, “ridemocratizzare” le istituzioni, “debolsonizzare” la società. E il mandato sarà anche una prova del fuoco per la tenuta del cosiddetto presidenzialismo di coalizione