mercoledì 28 Settembre 2022
Agli albori della Resistenza
Le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. Come e perché è stato oscurato il “volto politico” di quell’insurrezione popolare
Tema
mercoledì 28 Settembre 2022
Le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. Come e perché è stato oscurato il “volto politico” di quell’insurrezione popolare
domenica 25 Settembre 2022
Diego Lavaroni, “Voci popolari della Resistenza. Testimonianze e ricordi dai paesi occupati”, Gaspari Editore, 2021, pp 128, € 16
venerdì 23 Settembre 2022
Il pittore friulano, noto anche per gli straordinari paesaggi, si farà poeta degli ideali di libertà, solidarietà e pace che hanno accompagnato la lotta all’invasore nazifascista. Le sue opere, come ogni espressione artistica, non scrivono la storia ma sono un formidabile e appassionato invito a conoscerla
mercoledì 21 Settembre 2022
La riunione del Comitato nazionale Anpi alla presenza della Presidenza onoraria con l’appello al voto antifascista in difesa della Costituzione, le iniziative in cantiere, il No a presidenzialismo e autonomia differenziata, l’impegno per la pace, il rilancio del tavolo “Uniamoci per salvare l’Italia”
mercoledì 14 Settembre 2022
Imponente e suggestiva anche quest’anno la commemorazione del rastrellamento nazifascista del settembre 1944. L’omaggio ai caduti partigiani, lo sguardo al futuro con il ritorno alle urne e le preoccupazioni per le ipotesi di presidenzialismo e autonomia differenziata, mentre ancora si attende la piena attuazione del testo costituzionale
sabato 10 Settembre 2022
“Una vita difficile”, regia di Dino Risi, soggetto e sceneggiatura di Rodolfo Sonego, con Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi, Claudio Gora, Lina Volonghi, Italia, 1961
venerdì 26 Agosto 2022
Vicenza, ecco l’Anpi dei giovani. La sezione si racconta con la presidente Corbetti: “naviganti, interconnessi, under trenta, vogliamo essere un luogo dove si può parlare, discutere e approfondire tutto”. Dal “fuori” servizio civile a sentinelle della democrazia. Il nuovo il linguaggio partigiano corre anche al festival Fornaci Rosse (dal 26 al 30 agosto) con Libera e Andrea Pennacchi. E a ottobre Cibo a Porto Burci
venerdì 19 Agosto 2022
Ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, l’unico disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Partigiano della Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, aveva 97 anni. Il suo mondo andò in frantumi quando vide deportare gli ebrei e trucidare donne e bambini. Intanto continua la ricerca sui militi germanici che scelsero di stare dalla parte giusta della storia
martedì 16 Agosto 2022
Pierluigi Visintin, “Romano il Mancino e i Diavoli Rossi”, edizioni Kappa Vu, pp 174, € 15
giovedì 11 Agosto 2022
Il saluto del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, ai funerali celebrati in Campidoglio. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ad accogliere il feretro alla camera ardente insieme al presidente provinciale dell’associazione, Fabrizio De Sanctis. Il picchetto d’onore con i partigiani Iole Mancini, 102 anni, e Gastone Malaguti di 96. La notizia della scomparsa in gran rilievo anche sul New York Times. L’omaggio di Gianni Carino ai lettori di Patria in memoria