sabato 28 Maggio 2022
Il romanzo “ritrovato”
Beppe Fenoglio, “La paga del sabato”, Einaudi editore, collana Tascabili, 2022, pp 136, € 10
Tema
sabato 28 Maggio 2022
Beppe Fenoglio, “La paga del sabato”, Einaudi editore, collana Tascabili, 2022, pp 136, € 10
giovedì 26 Maggio 2022
Un tempo era territorio fascistissimo che qualcuno, di recente, ha provato a resuscitare. Ora la provincia dell’ex Littoria vive un’altra storia e l’anniversario della Liberazione locale è diventata una bellissima occasione di incontri e spettacoli per scoprire il contributo alla Resistenza nazionale, fare rete e memoria democratica attiva
venerdì 13 Maggio 2022
Il fondatore di Slow Food: “Quando ho visto accusare il presidente dell’Anpi di essere filoputiniano ho capito che bisogna dire basta. La Resistenza insegna ad ascoltare le ragioni degli altri”
martedì 10 Maggio 2022
Di fronte alle proteste di Anpi e della società civile hanno dovuto abbassare la cresta le organizzazioni dell’estrema destra che, autorizzate, si erano date appuntamento sul lungolago di Como per commemorare Mussolini e i gerarchi fucilati. Mauro Magistrati, comitato nazionale dell’associazione dei partigiani, che ha portato il saluto del presidente Gianfranco Pagliarulo: “È il momento di far sentire la forza della democrazia italiana”
lunedì 9 Maggio 2022
La nuova sezione ha celebrato a Barcellona la ricorrenza del 25 aprile facendo rete con i rappresentanti delle istituzioni dei due Paesi e con altre associazioni democratiche, alla presenza del Console generale d’Italia. Tra incontri antifascisti, musica e proposte culturali anche la sindaca della grande città catalana si iscrive all’associazione dei partigiani
mercoledì 4 Maggio 2022
Perché “durante la Resistenza la popolazione ha combattuto contro l’occupazione nazifascista, con la conseguente perdita di vite umane, straordinario esempio di sacrificio, solidarietà e affermazione dei principi di libertà e di democrazia”. Il riconoscimento dal 25 aprile sul gonfalone della città
venerdì 22 Aprile 2022
Luca Lisei e Paolo Battisti, “Marche, nascita di una democrazia – Storie, nomi e volti della libertà”, prefazioni di Paolo Orlandini e Claudio Maderloni, Ventura edizioni, 2021, pp 535, € 21
venerdì 22 Aprile 2022
Antonio Masi e Giovanni Perani (a cura di), “Suoni ancestrali – canti di protesta e della Resistenza”, prefazione di Roberto Cenati, postfazione di Carlo Ghezzi, Volturnia edizioni, 2021, pp. 268, € 24 Il libro nasce per destinare il ricavato alla valorizzazione e manutenzione della Loggia dei Mercanti, dove sono incisi i nomi dei 1.739 Caduti della Resistenza cittadina
lunedì 18 Aprile 2022
Il 18 aprile 2022 ricorre l’80° di una battaglia epica, combattuta contro l’occupazione fascista. I ribelli, catturati e condannati a morte, vennero fucilati a Roma
domenica 17 Aprile 2022
Maria Rosa Cutrufelli, “Maria Giudice”, Giulio Perrone Editore, 2022, pp 150, € 15