Tema

Storia

domenica 30 Luglio 2023

Le vacanze, il fascismo e la nazionalizzazione dell’infanzia

Stefano Pivato, “Andare per colonie estive”, Il Mulino, pp. 156, € 13. Durante il regime anche le vacanze di bambini e adolescenti dovevano creare i “nuovi italiani”. Dai programmi igienisti alla propaganda, un viaggio tra strutture grandiose ma edificate “in zone periferiche in modo che la loro presenza non arrechi disturbo e non intralci il nascente turismo balneare”, spesso confezionate in tempi record grazie alla rapidità delle concessioni edilizie, l’impiego di uno spropositato numero di lavoratori, oltreché di un materiale di costruzione sbrigativo come il calcestruzzo

venerdì 21 Luglio 2023

25 luglio 1943. Crollo di un regime guerrafondaio e liberticida

Nell’afosa notte estiva di una Roma semivuota, si tenne a Palazzo Venezia una riunione del Gran Consiglio del Fascismo in cui il massimo organo del partito “sfiduciò” Mussolini. Con il collasso politico-istituzionale si era arrivati all’atto finale della decomposizione del regime criminale di un “duce” che dal 1935 aveva trascinato gli italiani in un ciclo pressoché ininterrotto di guerre

mercoledì 12 Luglio 2023

Antifascismo, ritorno all’anno primo

L’approdo unitario che nel secondo dopoguerra ha dato forma e sostanza alla Costituzione fu frutto anche di un aggiornamento del pensiero politico democratico elaborato durante il regime, riguardando, ognuno nel proprio ambito, sia i cattolici e i liberali sia i comunisti e i socialisti. Che nell’intento di progettare un futuro migliore analizzarono gli errori del passato e diedero spazio alle nuove generazioni e ai nuovi protagonisti sociali. Quando la storia, come ha dimostrato il recente convegno promosso dall’Anpi a Marzabotto, sa proporre pratiche e soluzioni all’oggi

domenica 9 Luglio 2023

Dalle montagne alla sbarra degli imputati

Nel libro di Michela Ponzani (Processo alla Resistenza, Einaudi 2023, pp. 232, € 28) il racconto di quella parte dell’Italia che dopo aver concesso un brevissimo e circoscritto momento di gloria ai partigiani, ha messo in atto una vera e propria riscrittura della storia. Il ruolo degli Alleati e della rinata magistratura italiana che mantenne una continuità con il regime. Un saggio sulla nascita e la crescita del revisionismo, genealogia sul come, quando e soprattutto sul chi iniziò a remare contro la lotta di Liberazione

martedì 4 Luglio 2023

A sud del Tropico del Cancro. Cuba, come nasce una rivoluzione

Dalla “congiura dei sergenti” con l’avvio di un ventennio di regime dispotico che piegherà l’isola caraibica agli interessi Usa alle mobilitazioni del giovane Fidel Castro in ambito universitario per un attivismo militante “spina nel fianco” delle losche manovre governative. Fino al progetto insurrezionale per rovesciare il dittatore Batista: “Se ha preso il potere con la forza, quel potere dovrà essergli tolto con la forza”

mercoledì 28 Giugno 2023

“Uniti nella lotta”, quel confine orientale dove italiani e sloveni insieme combatterono i nazifascisti

Nei luoghi della memoria democratica, una iniziativa comune delle associazioni partigiane locali dei due Paesi per replicare alla narrativa imperante che già nel definire il territorio accentua l’idea di conflitto, rimuove le colpe del nazionalismo e fascismo italiano e sceglie di dimenticare secoli di convivenza, relazioni e scambio culturale

venerdì 23 Giugno 2023

Camminando sugli alti sentieri di Gramsci

Grande successo per la quinta edizione della passeggiata organizzata nel territorio erbese, anche facendo rete, verso la capanna Mara, un rifugio nelle Prealpi comasche dove nei primi anni Venti si tennero riunioni clandestine e lezioni di politica del Partito comunista d’Italia. Tra i prof il grande pensatore marxista e Luigi Longo, e tra gli studenti pure Altiero Spinelli. Quasi cento anni dopo si fa memoria, cultura e musica

sabato 17 Giugno 2023

Io sono il Duce, se va bene a me va bene all’Italia. Nascita di una auto-mitobiografia

“Mussolini racconta Mussolini”, a cura di Mimmo Franzinelli, Laterza 2023, € 20,00, e-book € 11,99. In una raccolta di lettere, conversazioni e confessioni private, trascrizioni di telefonate, interviste, scritti inediti, discorsi pubblici e diari, il ritratto del dittatore che un ventennio di piaggeria, all’insegna del “credere obbedire combattere”, convinse della propria superiorità

lunedì 12 Giugno 2023

“Stanotte le stelle hanno fatto scintille”

Al via il crowdfunding per il podcast “D’Artagnan – eroi comuni che fanno la Storia” di Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano, che produrrà Fabrika Cultura con il patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Anpi provinciale di Torino e l’Anpi Ivrea e Basso Canavese. Tutte le indicazioni per partecipare a un progetto bellissimo e scegliere pure una qualifica per ricompensa. La sera del 12 giugno nella sede Anpi di Ivrea presentazione del teaser

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora