Tema

Storia

venerdì 18 Agosto 2023

Dizionario della destra post-costituzionale

Anti-antifascismo, complotti, etnia, guerra civile e “sinistronzi”. La battaglia dei “nipotini del duce” contro il fantasma dell’egemonia culturale della sinistra reinventa i fatti e avvera un antico sogno: riscrivere la storia. Un glossario, che è anche un prontuario, per orientarsi tra vecchi refrain e nuove ambizioni e falsità

venerdì 4 Agosto 2023

Francesco Filippi: “I social? Rivoluzionari come i libri nell’era Gutenberg, e centrali nella costruzione della memoria pubblica”

Il racconto del passato corre in rete, imponendo un modo diverso di affrontare la conoscenza e un nuovo linguaggio, che è da imparare, non da temere, e nuove categorie. Il concetto di nazione, per esempio, è solo una bella “coperta di Linus”. Agli studiosi le istruzioni per l’uso e un monito. Francesco Filippi, “Guida semiseria per aspiranti storici social”, Bollati Boringhieri, pp 128, €10,00

martedì 1 Agosto 2023

“Será el pueblo quien construya un Chile bien diferente”

Una straordinaria testimonianza diretta sull’esperienza della presidenza di Salvador Allende nel Cile della Unidad Popular; il fermento culturale per il riscatto delle classi più deboli a cui guardava l’America Latina tutta, con il sostegno anche di esponenti politici della società civile e di artisti di tutto il mondo, ma non dei governi democratici. Il pieno appoggio del popolo e le contraddizioni della sinistra, destinate a fare il gioco dei potenti, che non resteranno a guardare. La storia di un sogno di emancipazione diventato quasi realtà, schiacciato nel sangue l’11 settembre 1973

domenica 30 Luglio 2023

Le vacanze, il fascismo e la nazionalizzazione dell’infanzia

Stefano Pivato, “Andare per colonie estive”, Il Mulino, pp. 156, € 13. Durante il regime anche le vacanze di bambini e adolescenti dovevano creare i “nuovi italiani”. Dai programmi igienisti alla propaganda, un viaggio tra strutture grandiose ma edificate “in zone periferiche in modo che la loro presenza non arrechi disturbo e non intralci il nascente turismo balneare”, spesso confezionate in tempi record grazie alla rapidità delle concessioni edilizie, l’impiego di uno spropositato numero di lavoratori, oltreché di un materiale di costruzione sbrigativo come il calcestruzzo

venerdì 21 Luglio 2023

25 luglio 1943. Crollo di un regime guerrafondaio e liberticida

Nell’afosa notte estiva di una Roma semivuota, si tenne a Palazzo Venezia una riunione del Gran Consiglio del Fascismo in cui il massimo organo del partito “sfiduciò” Mussolini. Con il collasso politico-istituzionale si era arrivati all’atto finale della decomposizione del regime criminale di un “duce” che dal 1935 aveva trascinato gli italiani in un ciclo pressoché ininterrotto di guerre

mercoledì 12 Luglio 2023

Antifascismo, ritorno all’anno primo

L’approdo unitario che nel secondo dopoguerra ha dato forma e sostanza alla Costituzione fu frutto anche di un aggiornamento del pensiero politico democratico elaborato durante il regime, riguardando, ognuno nel proprio ambito, sia i cattolici e i liberali sia i comunisti e i socialisti. Che nell’intento di progettare un futuro migliore analizzarono gli errori del passato e diedero spazio alle nuove generazioni e ai nuovi protagonisti sociali. Quando la storia, come ha dimostrato il recente convegno promosso dall’Anpi a Marzabotto, sa proporre pratiche e soluzioni all’oggi

domenica 9 Luglio 2023

Dalle montagne alla sbarra degli imputati

Nel libro di Michela Ponzani (Processo alla Resistenza, Einaudi 2023, pp. 232, € 28) il racconto di quella parte dell’Italia che dopo aver concesso un brevissimo e circoscritto momento di gloria ai partigiani, ha messo in atto una vera e propria riscrittura della storia. Il ruolo degli Alleati e della rinata magistratura italiana che mantenne una continuità con il regime. Un saggio sulla nascita e la crescita del revisionismo, genealogia sul come, quando e soprattutto sul chi iniziò a remare contro la lotta di Liberazione

martedì 4 Luglio 2023

A sud del Tropico del Cancro. Cuba, come nasce una rivoluzione

Dalla “congiura dei sergenti” con l’avvio di un ventennio di regime dispotico che piegherà l’isola caraibica agli interessi Usa alle mobilitazioni del giovane Fidel Castro in ambito universitario per un attivismo militante “spina nel fianco” delle losche manovre governative. Fino al progetto insurrezionale per rovesciare il dittatore Batista: “Se ha preso il potere con la forza, quel potere dovrà essergli tolto con la forza”

mercoledì 28 Giugno 2023

“Uniti nella lotta”, quel confine orientale dove italiani e sloveni insieme combatterono i nazifascisti

Nei luoghi della memoria democratica, una iniziativa comune delle associazioni partigiane locali dei due Paesi per replicare alla narrativa imperante che già nel definire il territorio accentua l’idea di conflitto, rimuove le colpe del nazionalismo e fascismo italiano e sceglie di dimenticare secoli di convivenza, relazioni e scambio culturale

venerdì 23 Giugno 2023

Camminando sugli alti sentieri di Gramsci

Grande successo per la quinta edizione della passeggiata organizzata nel territorio erbese, anche facendo rete, verso la capanna Mara, un rifugio nelle Prealpi comasche dove nei primi anni Venti si tennero riunioni clandestine e lezioni di politica del Partito comunista d’Italia. Tra i prof il grande pensatore marxista e Luigi Longo, e tra gli studenti pure Altiero Spinelli. Quasi cento anni dopo si fa memoria, cultura e musica

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 7 Novembre 2025

Gli omicidi di Valarioti e Losardo. “Sostenete i nostri docufilm contro la ’ndrangheta”

Prodotti da Ugly Films, piccola ma battagliera società cinematografica indipendente, promossi in collaborazione con l’Anpi provinciale di Reggio Calabria, i due cinedocumentari raccontano due vicende umane inedite della lotta alle mafie, e hanno fatto riaprire le indagini su almeno uno dei due casi. Dopo le presentazioni in Calabria, le opere sono in tour per l’Italia. Per sostenere le spese di realizzazione, ingenti in una piccola realtà, l’associazione dei partigiani reggini ha lanciato un appello e una sottoscrizione. Storie come quelle di tante altre vittime innocenti della barbarie mafiosa e ‘ndranghetistica sono più attuali che mai e non possono restare nel dimenticatoio. Soprattutto tra le giovani generazioni. “Aiutateci a portarle ovunque sia possibile”. Le coordinate bancarie per contribuire

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora