martedì 26 Luglio 2022
La storia, i miti e la contesa sulla memoria pubblica
La differenza tra fatti e narrazione epica, le strumentali amnesie e il brandello politico della destra. Amedeo di Savoia, un caso che fa “scuola”
Tema
martedì 26 Luglio 2022
La differenza tra fatti e narrazione epica, le strumentali amnesie e il brandello politico della destra. Amedeo di Savoia, un caso che fa “scuola”
sabato 16 Luglio 2022
17 luglio 1936. La guerra civile che si consumerà in territorio europeo fino all’aprile 1939 sarà scontro durissimo tra visioni democratiche e i fascismi arrivati al potere. I bombardamenti e le stragi di Mussolini e Hitler in sostegno di Franco. La straordinaria lezione di solidarietà delle Brigate internazionali e le divisioni interne nel fronte repubblicano. Ancora una volta è la storia a porre domande all’attualità
lunedì 11 Luglio 2022
L’esultanza di Pertini ai gol di Rossi, Tardelli e Altobelli in una Spagna che si stava lasciando alle spalle la dittatura franchista. I caroselli e la gioia nel nostro Paese per quella magnifica vittoria diverranno quasi lo specchio del decennio in corso, con la stagione del “riflusso” e del disimpegno, mentre sulle due sponde dell’Atlantico montava l’offensiva neoliberista
domenica 26 Giugno 2022
Una voce da “sciamano”, una chitarra e un talento straordinario. Con la canzone popolare napoletana rese celebre le sonorità italiane nel mondo. La lunghissima vita e le collaborazioni artistiche di una delle personalità musicali più importanti del nostro Paese. Capaci ancora di parlare all’oggi e al futuro
venerdì 17 Giugno 2022
Silvia Cecchi e Cesare Panizza (a cura di), “Indagare l’Italia Repubblicana – Momenti di una storia lunga 75 anni. 1946/2021”, Aras Edizioni, 2021, pp 300, € 23
sabato 11 Giugno 2022
Mimmo Franzinelli, “Il fascismo è finito il 25 Aprile 1945”, Laterza, collana Fact Checking, 2022, pp 176, € 14
martedì 17 Maggio 2022
Per la Giornata internazionale dei musei 2022, giovedì 19 maggio a Gattatico (RE), nella culla e punto di riferimento della storia democratica italiana un incontro di storici ed esperti per parlare di narrazione della lotta di Liberazione. Un appuntamento aperto a tutti, da seguire via Zoom e sul canale YouTube
lunedì 16 Maggio 2022
In questo tempo di guerra, l’Anpi è diventata il bersaglio grosso delle critiche allo schieramento pacifista. Ma la posta in gioco va ben oltre: è la memoria della Resistenza e l’attualità politica della lotta ai fascismi, rivelandosi così recente variante dell’abuso strumentale della storia, piegata a fini molto poco scientifici
sabato 7 Maggio 2022
“Com’è NATO un golpe: il caso Moro”, regia di Tommaso Cavallini con Sergio Flamigni, Carlo Palermo, Rita di Giovacchino, Marcello Altamura, Martino Farneti, Carlo D’Adamo, documentario, scritto e prodotto da Paola Baiocchi e Andrea Montella, con L’Eguaglianza aps, 2020, 99’
sabato 7 Maggio 2022
Mario Avagliano e Marco Palmieri, “Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile”, il Mulino, 2021, pp 504, € 26