sabato 14 Agosto 2021
In vacanza a rischio zero. Con i libri
Tra romanzi e short cuts, storie da condividere senza distanziamento. Perché il piacere di leggere si trasmette (ed è l’unico contagio gradito)
Tema
sabato 14 Agosto 2021
Tra romanzi e short cuts, storie da condividere senza distanziamento. Perché il piacere di leggere si trasmette (ed è l’unico contagio gradito)
giovedì 5 Agosto 2021
Pino Ippolito Armino, “Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche”, Laterza, collana Fact Checking, 2021, pp 144, € 14
sabato 17 Luglio 2021
Diego Antonio Collovini, “Il sorriso di Antonello”, Campanotto editore, collana Narrativa, 2021, pp 176 € 18
venerdì 9 Luglio 2021
In una rara videointervista realizzata da Gianfranco Pagliarulo nel 2009, il più grande storico del colonialismo italiano, recentemente scomparso. ripercorre i crimini commessi dai nostri connazionali nel Paese e all’estero. A cominciare dall’Unità, passando per le stragi di Graziani in Libia e in Etiopia, le guerre fasciste contro Grecia e Jugoslavia, fino alle foibe
domenica 4 Luglio 2021
Vincenzo Sinapi, “Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani”, prefazione di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, Mursia editore, 2021, pp 250, € 18,00. Con un’intervista all’autore
lunedì 21 Giugno 2021
Lo studioso e partigiano “Narbonne” ci ha fatto scoprire che la disciplina non è scienza del passato ma racconto collettivo per rispondere alle domande del presente. Arrestato e torturato dalla Gestapo, sarà scaricato da un camion e falciato a colpi d’arma da fuoco con altri 29 resistenti
domenica 30 Maggio 2021
L’avventura nella Resistenza, a Parigi, dei Volontari della Libertà, un gruppo di giovanissimi guidato da un coetaneo non vedente. La rete e il ruolo della stampa clandestina, le delazioni, la cronaca della prigionia a Buchenwald fino alla liberazione del lager
lunedì 17 Maggio 2021
In Polonia gli studiosi del 900 possono finire in tribunale, punibili fino a tre anni di carcere, vittime del “nazionalismo metodologico”, esplicitamente contrapposto alla “storiografia occidentale”. In nome della “verità nazionale”, ha come cavallo di battaglia l’equiparazione tra nazismo e comunismo e per obiettivo la rimozione dell’antifascismo dal progetto europeo
venerdì 14 Maggio 2021
“Fu un vero miracolo organizzativo, militare e morale. Seppe coinvolgere strati sempre più ampi della popolazione, riunendo esperienze, slanci e ideali diversi”. Intervista a Chiara Colombini, autrice di Anche i partigiani però
venerdì 7 Maggio 2021
Federico Tenca Montini, “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”, Il Mulino, Bologna, 2020, pp 320, € 26