venerdì 31 Marzo 2023
La 2ª carica della Repubblica, nata dalla Resistenza, contro la verità storica e i partigiani
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Via Rasella pagina tutt’altro che nobile”. L’Anpi: “Parole indegne”
venerdì 31 Marzo 2023
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Via Rasella pagina tutt’altro che nobile”. L’Anpi: “Parole indegne”
martedì 28 Marzo 2023
Condannati nella città ligure alcuni giovani squadristi, con l’aggravante della premeditazione e dell’odio etnico, ma razzismo e violenza continuano a correre sulle chat in tutto il Paese, ispirate sempre più al nazionalsocialismo. È alla politica che deve essere richiesto di affrontare la questione. Ricordando che i martiri delle Fosse Ardeatine vennero massacrati perché “comunisti e badogliani”, non perché italiani
venerdì 24 Marzo 2023
È stato il giro di boa di una repressione politica già in atto. Secondo il rapporto Nunca más della Commissione nazionale sulle sparizioni di persone, in circa 30.000 divennero desaparecidos, perché dissidenti o sospettati di esserlo. Un genocidio che spazzò via un’intera generazione di giovani
venerdì 24 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, sulla nota inviata da Bruxelles dalla presidente del Consiglio nel 79° della strage nazifascista
mercoledì 22 Marzo 2023
Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”
giovedì 16 Marzo 2023
Il sindaco rifiuta alla proiezione il patrocinio del Comune richiesto dall’Anpi cittadina. L’associazione provinciale dei partigiani insorge: “Diniego inaccettabile”. E il caso finisce in Parlamento con un’interrogazione al ministro Piantedosi
mercoledì 15 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi a Rimini sul ruolo della cultura democratica, l’importanza dell’unità delle organizzazioni della società civile, l’impegno per onorare la promessa contenuta nella Costituzione, nata dalla Resistenza, e per la pace. La Cgil rilancia la rete dei sindacati internazionali. Landini: chiediamo lo scioglimento di tutte le sigle neofasciste
venerdì 10 Marzo 2023
Nel paese della Calabria divenuto a livello internazionale simbolo dell’accoglienza, quando era sindaco Mimmo Lucano, nasce una sezione Anpi. È intitolata a Carla Nespolo, la presidente nazionale dell’associazione dei partigiani scomparsa nell’ottobre 2020. Inaugurazione, con tanto di cerimonia pubblica, sabato 11 marzo
lunedì 6 Marzo 2023
Ecco chi sono gli studenti di Azione Studentesca a Padova, spesso affiancati dai “camerati” di Blocco Studentesco che lo scorso sabato 4 marzo hanno affisso lo striscione “La scuola non è antifascista, è libera” davanti a un liceo del centro. Una presenza non molto significativa nelle scuole, fatta più di volantinaggi che di relazioni e incontro. Il loro obiettivo è la “Riconquista identitaria” e considerano l’antifascismo un valore di parte da contrastare. Oggi (6 marzo) a Padova il presidio “Libertà è antifascismo” in risposta al loro striscione
domenica 5 Marzo 2023
Mariela Castro è stata in Italia per parlare del nuovo Codice di Libertà che introduce il matrimonio tra persone dello stesso sesso, la possibilità di adozione, la gestazione solidale e misure per contrastare la violenza sulle donne e proteggere i minori: “Non occuparsi del mondo Lgbt+ è un modo di fare politica”