Tema

Anpi

martedì 29 Marzo 2022

Il mio congresso

Emozioni, ragionamenti, ringraziamenti sempre con lo sguardo al lavoro futuro, ribadendo un impegno civile assoluto nel segno costante dei partigiani. Impressioni a caldo di una quattro giorni intensa e partecipata che ha riunito la parte migliore del Paese e riaffermato un sentire comune

giovedì 3 Febbraio 2022

Dove con Anpi l’azione antifascista si fa Comune

Siglato un Patto tra le sezioni Anpi della Valdisieve e Valdarno fiorentino con istituzioni locali, associazioni e sindacati del territorio. Le amministrazioni si sono impegnate a trasformare l’accordo in delibere e regolamenti e le tutte realtà che hanno aderito faranno fronte insieme, operando per l’applicazione piena della Costituzione

martedì 11 Gennaio 2022

Quando la Banca d’Italia si tolse la camicia nera

Dalle discriminazioni razziali alla difesa delle riserve auree durante l’occupazione nazifascista e poi alla rinascita, grazie a personalità quali il sindacalista e partigiano Paolo Andreini, Gastone Pacetti e l’economista Federico Caffè, tra i componenti del Comitato Interno Provvisorio, emanazione diretta del CLN. La lezione poco conosciuta ma non perduta della storia per rispondere alle sfide di oggi

giovedì 23 Dicembre 2021

Ventimiglia (IM), saluto fascista in Consiglio

Ancora saluti romani in un’Aula comunale con un esponente di Fratelli d’Italia. L’Anpi Liguria e il provinciale di Imperia: “Nessun alibi per i nostalgici”, “Se confermato, gesto indegno per il ruolo assegnato dalla Costituzione a un rappresentante delle Istituzioni”. Intanto emerge un’altra foto del consigliere con militi di CasaPound e braccio teso

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 151 Anno

Leggi il numero 151

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 7 Settembre 2025

Cento candeline per la partigiana Alba Montello “Gina”!

Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”

domenica 10 Agosto 2025

Dalla parte di Francesca Albanese e del martoriato popolo di Palestina

Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora