Tema

Anpi

domenica 21 Novembre 2021

Ai nostri posti ci ritroverai

Decine di monumenti dedicati a partigiani e deportati restaurati e tornati a vivere (a perenne memoria) grazie ai progetti Anpi realizzati con il contributo destinato dal ministero della Difesa all’associazione dei partigiani. Recuperi talvolta richiesti anche dalle amministrazioni locali

mercoledì 10 Novembre 2021

Anpi, dove democrazia e partecipazione vanno veloci

Costituire l’associazione “parte offesa” per l’assalto neofascista alla Cgil, la pubblicazione online del bilancio, il luogo e le modalità operative del 17° Congresso, una commissione istruttoria dedicata agli emendamenti approvati nelle assise di sezione e provinciali, tre odg, le principali novità approvate dal Comitato nazionale dei partigiani

giovedì 28 Ottobre 2021

Gli spaesati, i violenti e la Costituzione inapplicata nell’era postcovid

L’offensiva squadristica e i no vax, l’antipolitica e l’imbarbarimento del confronto politico. Le incapacità di una democrazia inceppata nel recuperare ritardi, correggere storture, sanare ferite, già segnalate dall’Anpi nel documento per il XVII Congresso. Le riflessioni e le priorità di azione confermate dai recenti eventi

mercoledì 27 Ottobre 2021

Il Prof liberale e il gran rifiuto

All’inizio dell’anno accademico 1931-’32, tutti i 1.225 docenti universitari italiani furono invitati a firmare un modulo di fedeltà al fascismo, solo 12 non si piegarono all’imposizione, perdendo cattedra e diritto alla pensione. Un “no” che l’Anpi sta ricordando con iniziative negli atenei dove insegnarono. A Pavia l’omaggio a Giorgio Errera

mercoledì 27 Ottobre 2021

Carla, ora e sempre

Personalità del mondo della cultura, della politica e dell’associazionismo hanno ricordato Carla Nespolo in uno spettacolo di musica, danza, poesia e testimonianze a poco più di un anno dalla scomparsa. Il video della diretta dal teatro Argentina di Roma trasmessa su Facebook il 26 ottobre

mercoledì 20 Ottobre 2021

Un libro per l’Anpi e due canti

Essere Anpi, primo figlioletto della neonata linea editoriale dell’associazione dei partigiani, è più di uno strumento di lavoro utile nel percorso congressuale di iscritti e dirigenti. Perché racconta la nostra storia, le battaglie in difesa della democrazia e soprattutto il sentimento antifascista che ci motiva ogni giorno. Proprio come quando intoniamo due celebri brani musicali

giovedì 16 Settembre 2021

L’Anpi, il Congresso e l’Italia di domani

Il Comitato nazionale dei partigiani ha stabilito la data dell’Assise generale per fine febbraio 2022. Al via le assemblee di sezione e provinciali. La vicenda Durigon esempio della forza dell’unità antifascista ma anche punta dell’iceberg, le difficoltà della democrazia, la situazione internazionale, il documento sull’Afghanistan

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora