Tema

Antifascismo

giovedì 14 Dicembre 2023

Il partigiano “El italiano” è tornato a Cuba. Per sempre

Gino Donè, combattente nella Resistenza in Veneto e poi per la rivoluzione a Cuba, l’unico del nostro Paese a partecipare alla leggendaria missione del Granma, nella data simbolo del 2 dicembre è stato sepolto con gli onori militari nel Sacrario dei Caduti della Rivoluzione del Cimitero monumentale dell’Avana. Dalla lotta contro il nazifascismo all’amicizia con Hemingway e all’impegno al fianco di Fidel Castro e Che Guevara

martedì 12 Dicembre 2023

Vicenza ci riprova: ripristinare la “clausola antifascista”

Su impulso di tanti cittadini e dell’Anpi, il Regolamento comunale per usufruire degli spazi pubblici, che dovrà essere sottoscritto anche per partecipare ai bandi, richiamerà espressamente la XII disposizione della Costituzione e vieterà ogni forma di discriminazione basata su sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Si tornerà così allo spirito originario della normativa municipale, stravolto dagli intenti revisionisti della passata amministrazione

martedì 12 Dicembre 2023

Le isole del confino rinascono per raccontarci gli antifascisti

Sandro Pertini, Umberto Terracini, Camilla Ravera, Adele Bei, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni. Sono solo alcuni degli antifascisti confinati a Ventotene, Ustica, alle Tremiti, Ponza e Lipari. La repressione, l’orrore e l’efferatezza del fascismo non sono riusciti però a uccidere il pensiero degli oppositori. Oggi a cura dell’Anppia parte il progetto la “Rete delle isole confino” per far risentire le loro voci attraverso documenti e testimonianze

domenica 10 Dicembre 2023

Verona 1943, quando i poliziotti salvarono gli ebrei

Con il libro “Le ricerche hanno dato esito negativo”, lo storico Olindo Domenichini racconta la vicenda poco nota dei “giusti” della Questura cittadina durante le persecuzioni razziali nel biennio 1943-1945 (Cierre edizioni, prefazione Stefano Biguzzi). Ed emergono figure di grande levatura morale e civile come quella del brigadiere Felice Sena

martedì 5 Dicembre 2023

Marisa Cinciari Rodano, la partigiana che mai rinunciò all’utopia

Un addio da chi l’ha conosciuta e ha voluto bene all’antifascista, alla combattente vicecomandante di brigata, cattolica esponente del Pci, tra le fondatrici dell’Udi, prima donna eletta vicepresidente della Camera dei Deputati, scomparsa all’età di quasi 103 anni. E un impegno dal sapore di futuro

lunedì 4 Dicembre 2023

A Genova, il sindaco vuole accendere un mutuo milionario per omaggiare i caduti Rsi

Accade nella città Medaglia d’Oro della Resistenza, che pagò con 1.863 morti e oltre 2.250 deportati il contributo alla lotta, e dove, unico caso europeo, gli occupanti tedeschi si arresero ai partigiani. L’Anpi provinciale: “gesto esecrabile, offende la memoria delle migliaia di vittime della violenza nazifascista”. Ma la Giunta: “Un equivoco”, e si scusa. A Ravenna, intanto, per l’anniversario della Liberazione, si è impedito all’associazione di deporre una corona durante la cerimonia. Il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, sui due episodi: “Denuncio con allarme i tanti segnali di svolta autoritaria in corso nel Paese e rivolgo un appello alle forze democratiche e ai cittadini perché si faccia rete di contrasto e concreta opposizione a questo traumatico degrado civile e morale”

lunedì 4 Dicembre 2023

Lidia Menapace, sul lungo sentiero della libertà

“Un pensiero in movimento”, Ab Edizioni Alphabeta Verlag, è il titolo di una raccolta di scritti selezionati di Lidia Menapace, protagonista delle lotte della sinistra contro il fascismo (partigiana in giovanissima età) e la guerra. Nei suoi articoli la costruzione di una filosofia politica originale che è quasi impossibile etichettare. I temi trattati sono di grande attualità: le battaglie delle donne, il rischio atomico nei nuovi conflitti bellici, la necessità di ripensare le forme della politica della sinistra

sabato 2 Dicembre 2023

Nizza onora Salvatore Bono: il primo resistente. Militare e siciliano

Al binario 1 della stazione Thiers, con una targa in memoria voluta dall’Anpi Costa Azzurra e dallo scrittore Enzo Barnabà, la città francese ricorda la nascita, oltreconfine, della lotta di Liberazione italiana e il suo protagonista. Sottotenente a 23 anni, comandante in seconda, aprì il fuoco insieme a una decina di soldati e carabinieri contro una sessantina di soldati tedeschi che volevano impadronirsi dello scalo ferroviario

giovedì 30 Novembre 2023

Il suono della Resistenza. Le nuove tonalità parlano al mondo

Il cd “Nella notte ci guidano le stelle”, prodotto dalla casa editrice Squilibri, diretta da Domenico Ferraro, combina voci di artisti giovani ed emergenti a voci di alta caratura autorale che costruiscono un complesso atlante sonoro, restituendo l’eterogeneità di chi prese la strada dei monti e si oppose al nazifascismo. Un’opera artistica, vincitrice della Targa Tenco Miglior Album Collettivo a Progetto, che fa della lotta di Liberazione uno spazio di riflessione aperto anche ai fondamenti dell’umano e all’attualità delle guerre di oggi. Lo raccontano a Patria Indipendente le parole del musicista e scrittore, curatore del progetto, Marco Rovelli

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 151 Anno

Leggi il numero 151

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 7 Settembre 2025

Cento candeline per la partigiana Alba Montello “Gina”!

Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”

domenica 10 Agosto 2025

Dalla parte di Francesca Albanese e del martoriato popolo di Palestina

Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora