martedì 15 Settembre 2020
Tre metri cubi sotto terra
“La buca”, premiato al Festival dei corti della Regione Puglia, è un intenso e drammatico film cortometraggio tratto da un racconto di Ivano Artioli, presidente dell’Anpi di Ravenna
Tema
martedì 15 Settembre 2020
“La buca”, premiato al Festival dei corti della Regione Puglia, è un intenso e drammatico film cortometraggio tratto da un racconto di Ivano Artioli, presidente dell’Anpi di Ravenna
mercoledì 9 Settembre 2020
Intellettuale, narratore e poeta dal carattere spigoloso e irrequieto, una vita scandita dalla estrema autodisciplina. Confinato per antifascismo dal regime, scelse di non combattere nella Resistenza: un‘occasione che, forse, rincorse per il resto dei giorni, fino al gesto estremo. Ma le sue opere, ancora oggi, possono scuotere più generazioni
martedì 8 Settembre 2020
La Resistenza prese subito avvio anche nel Meridione. A dire no alla guerra mussoliniana e al re “disertore” molti nuclei di Esercito, Marina e forze di polizia presenti nel Mezzogiorno. La saldatura con la ribellione dei civili. Diversità e affinità con la lotta partigiana al Nord
sabato 5 Settembre 2020
L’artista che ha dato voce agli emarginati, ai barboni, alle prostitute, ai lavoratori sfruttati, agli immigrati, alle persone sole, ai senza terra. Sempre e comunque da una parte della barricata. Quella giusta
sabato 29 Agosto 2020
23 agosto 1942: nel Mezzogiorno la prima rivolta popolare contro il regime fascista avvenne, in piena seconda guerra mondiale. Protagoniste le donne, arrestate in 96. L’amnistia solo il 19 giugno 1945
giovedì 30 Luglio 2020
Ariel Dorfman, “Konfidenz” (trad. di Fabio Cremonesi e Micaela Uzzielli), Edizioni Clichy, pp. 207, € 17
martedì 28 Luglio 2020
Applicando le disposizioni del gen. Roatta l’esercito spara sui manifestanti che chiedono di rimuovere i simboli fascisti: 38 feriti e almeno 20 morti. Nello stesso giorno il massacro delle Reggiane. Il 9 settembre “la difesa del porto”: mentre è in corso l’accanita resistenza di civili e militari, un gruppo di ragazzi blocca un convoglio della divisione “Goering” a colpi di bombe a mano
martedì 21 Luglio 2020
Una mostra fotografica esposta alla galleria “De Cillia” di Treppo Ligosullo (Udine) sugli austriaci che contrastarono i nazisti. Episodi che “non influirono sull’esito del conflitto. Ma furono esemplari testimonianze di altissimi valori morali”
sabato 18 Luglio 2020
Lo storico avvia per “Patria” un approfondimento sulla capitolazione del Paese transalpino, sulla figura del maresciallo, sulla repubblica di Vichy. Il quesito di fondo, molto attuale: “può una democrazia votare, per il tramite dei suoi legittimi eletti nella più importante assemblea rappresentativa, la sua stessa soppressione?”
giovedì 16 Luglio 2020
Se ne è andato pochi giorni fa, a 96 anni, Nino Garau. Catturato dai nazifascisti e torturato non parlò. Riuscì ad evadere e con la sua formazione liberò alcune località dell’Emilia Romagna