mercoledì 11 Agosto 2021
L’“Insorgiamo” della Gkn
Nel 77° della Liberazione di Firenze, i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio insieme all’Anpi del territorio. Una storia dei nostri tempi. Di lotta e dignità, antifascismo e solidarietà
Tema
mercoledì 11 Agosto 2021
Nel 77° della Liberazione di Firenze, i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio insieme all’Anpi del territorio. Una storia dei nostri tempi. Di lotta e dignità, antifascismo e solidarietà
domenica 1 Agosto 2021
Un augurio di serenità in un’Italia difficile, fra multinazionali che licenziano, voglie di rancore, inquietanti nebbie. Ma si può cambiare se si marcia uniti e se si prende a modello la Costituzione per un’Italia a misura di umanità
giovedì 29 Luglio 2021
Inaugurato un nuovo percorso dedicato alla lotta di Liberazione, promosso dalla Fondazione don Milani e nato dall’idea di un allievo del sacerdote. Al taglio del nastro presenti istituzioni, l’Anpi con il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, e tantissimi giovani
venerdì 23 Luglio 2021
Cinzia Dutto, “Il diario di Maria. Storie di donne sulle montagne della Resistenza”, arabAFenice, 2021, pp 111, € 12
giovedì 22 Luglio 2021
Votata all’unanimità dal consiglio comunale del capoluogo sardo una mozione per ricordare Nino Garau, il comandante partigiano scomparso il 13 luglio 2020, e un gemellaggio tra il suo Comune natale e quello del Modenese dove operò
mercoledì 14 Luglio 2021
Compie un secolo Giovanni Fontanesi, nome di battaglia “Javert”, personaggio creato dalla fantasia del celebre scrittore francese e attivista dei diritti umani. Grandi i festeggiamenti con le Anpi di Bibbiano e Cadelbosco di Sopra insieme alle due amministrazioni pubbliche e a tanti giovani
martedì 13 Luglio 2021
Il 13 luglio 1944 a Poggibonsi, nel Senese, la furia nazifascista si abbatté su due anziani contadini, costretti a scavarsi la fossa e forse seppelliti ancora vivi. La cittadina verrà liberata il 18 luglio anche grazie alle brigate partigiane e al sacrificio dei loro Caduti
lunedì 12 Luglio 2021
Egeo Mantovani, per l’anagrafe Igeo, per la Resistenza “Giorgio”, il 12 luglio 2021 compie un secolo. Da El Alamein alla lotta di Liberazione in Emilia Romagna e poi a Monza per tutta una vita all’insegna dell’impegno. Il suo racconto nel memoriale Noi partigiani. Oggi grande festa, gli auguri affettuosi e gli attestati di stima dell’Anpi, del mondo dell’associazionismo locale e dei cittadini
sabato 10 Luglio 2021
“Noi ragazzi della libertà. I partigiani raccontano”, a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, illustrazioni di Piero Macola, Feltrinelli 2021, collana Feltrinelli Kids. Saggistica narrata, pp 208, € 13,30
martedì 6 Luglio 2021
A Piancavallo, Aviano (PN), il 77° delle Brigate partigiane unificate ‘Ippolito Nievo’ ricordato in grande stile con Anpi, sindaci e tanti giovani. Parpinel, presidente provinciale dell’associazione: “le parole del prefetto assumono un significato nazionale”