Perché ha vinto l’astuzia della Costituzione
Referendum: straordinario esito di partecipazione e travolgente prevalenza del No. Conseguito l’obiettivo dell’ANPI: impedire lo stravolgimento della Carta
La pessima legge elettorale attuale. Il ruolo dei partiti. L’errore dei “sovranisti”. Come criticare l’Ue. Diritti e doveri secondo la Costituzione
Il comunicato della Segreteria nazionale Anpi: “rappresentanza, partecipazione e libero esercizio della sovranità popolare come valori imprescindibili e sottratti ad ogni valutazione di convenienza politica”
Calamandrei e le prime denunce sulle inadempienze costituzionali. L’attuale distanza fra l’ordinamento della Carta e la legislazione ordinaria: leggi elettorali, sul lavoro e sulla scuola. Il ciclo di seminari promosso dall’Anpi nazionale sui vari aspetti della parziale o mancata attuazione
Parla il costituzionalista Ugo De Siervo, già Presidente della Consulta. La sentenza: scompare il ballottaggio, ma rimangono i capilista bloccati. I rischi di elezioni immediate. La necessità di un passaggio parlamentare
Referendum: straordinario esito di partecipazione e travolgente prevalenza del No. Conseguito l’obiettivo dell’ANPI: impedire lo stravolgimento della Carta
Documento del Comitato Nazionale: “L’ANPI farà la sua parte, rimanendo fedele alla sua ferma e imprescindibile autonomia”
L’appello del Presidente nazionale dell’ANPI all’elettore “indeciso”, a partire dal contenuto della riforma. Perché sono false e strumentali le grida di allarme per il “salto nel buio”
Lo affermano tantissimi giuslavoristi, avvocati e docenti universitari, e tra questi anche Carlo Smuraglia. Il testo del loro documento
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
Il video integrale del discorso conclusivo del Presidente nazionale dell’ANPI alla manifestazione del 25 novembre al teatro Brancaccio a Roma