venerdì 22 Luglio 2022
Aspettando la pace
Nel giorno in cui tutta Italia si mobilita per far tacere le armi, un racconto del tempo di guerra in Sicilia durante il secondo conflitto mondiale. Per ricordare che a perdere sono sempre i civili
venerdì 22 Luglio 2022
Nel giorno in cui tutta Italia si mobilita per far tacere le armi, un racconto del tempo di guerra in Sicilia durante il secondo conflitto mondiale. Per ricordare che a perdere sono sempre i civili
lunedì 27 Giugno 2022
La Libertà, secondo la Costituzione, è una richiesta di impegno e partecipazione per costruire futuro e dare dignità a ogni persona. Ma per esercitarla bisogna capire e scegliere. Anche nel contrasto al fascismo di ieri e di oggi
domenica 26 Giugno 2022
Le donne statunitensi e l’accesso all’aborto dopo la sentenza della Corte Suprema
mercoledì 15 Giugno 2022
Perché con Arci, Movimento Europeo e il direttore de “L’avvenire” abbiamo promosso la conferenza stampa del 20 giugno. L’urgenza di una generalizzata mobilitazione popolare. Il ruolo della UE, i suoi ritardi e le sue contraddizioni. Lo scenario continentale e mondiale
venerdì 3 Giugno 2022
Carlo Smuraglia: un rigore morale indefettibile e incontaminato, che è, a ben vedere, una lezione civile e politica, perché si muove in direzione ostinata e contraria rispetto al tempo della politica che viviamo
giovedì 2 Giugno 2022
Festa della Repubblica, una grande storia di democrazia raccontata attraverso i numeri. Perché non sono semplici cifre, ma una promessa di impegno per il futuro
giovedì 19 Maggio 2022
Sta già mostrando tutti i limiti la linea militarista imbracciata fin dai primi giorni dell’aggressione russa; la falsa battaglia tra democrazia e autocrazia; i nuovi blocchi in una precaria geografia mondiale; l’iniziativa diplomatica da incoraggiare con il movimento per la pace
domenica 24 Aprile 2022
Accanto alla gente di Ucraina, a chi resiste in quella terra aggredita, per evitare il sacrificio ancor più grande di un popolo martoriato e un incontrollato effetto domino del teatro bellico. Nelle piazze come ogni anno perché il fascismo fu violenza e guerra fin dalla sua nascita
venerdì 8 Aprile 2022
Nel centenario della marcia su Roma, l’esperienza di lotta operaia nel territorio di La Spezia. La violenza squadrista e la saldatura con la borghesia industriale e i gangli del potere. Le occasioni mancate della sinistra. I processi farsa ai “sovversivi”, la solidarietà tra lavoratori, il contributo alla Resistenza, le ingiustizie dopo la Liberazione. Il ruolo delle donne. Un prisma per comprendere la “grande storia” nazionale
martedì 29 Marzo 2022
Una lezione di democrazia in un grande congresso che ha parlato al Paese in un momento drammatico