Servizi

domenica 20 Agosto 2023

Trieste, un premio alla memoria del giornalista camerata

È intitolato al fotoreporter Almerigo Grilz, celebrato a 70 anni dalla nascita come “primo inviato italiano caduto su un campo di battaglia nel dopoguerra”. In uno dei suoi articoli scriveva: “L’unica terza via possibile, quella creata da Benito Mussolini, si leva prepotentemente in contrapposizione ai miti falliti del socialismo reale e alle bare dorate dei modelli capitalistici e social-democratici”

giovedì 27 Luglio 2023

Bari e Reggio Emilia, due città unite dalla storia. Nella lotta antifascista

Le celebrazioni del 28 luglio per l’80° dell’inizio della lotta di Liberazione sono l’occasione per dare il via al gemellaggio. Con modalità diverse la città emiliana e quella pugliese hanno vissuto la spietata repressione monarchica con cui nei 45 giorni del governo Badoglio si volle impedire di riprendere la parola a chi chiedeva pace e libertà. Storie di lutto e riscossa civile che accomunano due realtà lontane geograficamente, ma vicine nel grande racconto di conquista della democrazia

martedì 25 Luglio 2023

Chi non digerisce la pastasciutta antifascista?

A distanza di 80 anni esatti dal 25 luglio 1943, a qualcuno il piatto offerto dalla famiglia Cervi per festeggiare la caduta di Mussolini proprio non va giù. A Vicenza apparsi nella notte manifesti intimidatori firmati da una organizzazione nostalgica. A reagire e condannare il grave atto con l’Anpi provinciale è il primo cittadino. Sempre in Veneto, a Rosà, però una sindaca nega all’iniziativa il parco comunale, stasera flah mob di protesta

mercoledì 19 Luglio 2023

Lea Garofalo, Stato, Antistato e strani “inchini” nel Crotonese

A pochi giorni dal 31° anniversario della strage di via D’Amelio, in Calabria un sindaco rende omaggio pubblico alla memoria di un killer della ’ndrangheta condannato per l’omicidio della giovane testimone di giustizia e piange “per la perdita del caro congiunto”. L’Anpi locale insorge: “la Costituzione è contro sopraffazione e legge del più forte, elementi fondanti dell’agire e delle consuetudini di stampo mafioso”

martedì 11 Luglio 2023

Immigrazione, tutte le fake news del governo

Le politiche migratore dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni sono basate sulla riproposizione di uno stato di emergenza permanente e sulla costruzione di un immaginario fatto di pregiudizi, luoghi comuni e informazioni sballate per indirizzare l’opinione pubblica sullo straniero-nemico. L’impostazione ideologica si traduce in azioni repressive e lesive dei diritti fondamentali

mercoledì 5 Luglio 2023

Clemént Méric, Parigi non dimentica

Ucciso nel 2013 a diciotto anni da estremisti di destra, era uno studente lavoratore entrato a far parte del sindacato Solidaires Etudiant-e-s e dell’AFA, l’Action Antifasciste Paris-Banlieue. Una tre giorni per ricordare lui e il suo impegno quanto mai attuale nei giorni in cui, dopo l’assassinio di Nahel Marzouk da parte di un agente di polizia, le rivolte hanno infiammato le città francesi

mercoledì 5 Luglio 2023

Un laboratorio dell’estrema destra a Firenze

Dopo i fatti di cronaca che hanno visto protagoniste le nostalgiche organizzazioni studentesche e i loro movimenti politici di riferimento, la città di Dante si conferma hub di formazione culturale del mondo post-fascista a livello nazionale, attivo dalla pandemia e capace di investire su un forte proselitismo anche nelle scuole. La Procura di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio per dieci militanti di Blocco Studentesco, formazione giovanile di CasaPound

martedì 4 Luglio 2023

Antifascismo e democrazia, alle radici dell’Italia libera

Promosso dall’Anpi, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, la Fondazione Lelio e Lilli Basso e l’Istituto Luigi Sturzo, il convegno di Marzabotto riaccende l’attenzione sui protagonisti e le protagoniste della rifondazione della cultura democratica figlia della Resistenza. Il contributo dei cattolici, dei socialisti, dei comunisti, degli azionisti all’elaborazione dei principi della Costituzione e alle idee sulla partecipazione diretta dei cittadini

martedì 4 Luglio 2023

A sud del Tropico del Cancro. Cuba, come nasce una rivoluzione

Dalla “congiura dei sergenti” con l’avvio di un ventennio di regime dispotico che piegherà l’isola caraibica agli interessi Usa alle mobilitazioni del giovane Fidel Castro in ambito universitario per un attivismo militante “spina nel fianco” delle losche manovre governative. Fino al progetto insurrezionale per rovesciare il dittatore Batista: “Se ha preso il potere con la forza, quel potere dovrà essergli tolto con la forza”

lunedì 3 Luglio 2023

Un crowdfunding per quelle canzoni di cui abbiamo tanto bisogno. E fare Resistenza

L’associazione di volontariato Cà Bura APS, con il sostegno di Anpi Bologna, ha attivato una raccolta fondi popolare per realizzare un album musicale dal titolo “Oltre il Ponte”. Raccoglierà 19 dei più celebri brani che richiamano la lotta di Liberazione, affidandone l’esecuzione alla voce del cantautore Bonaveri, da sempre impegnato artisticamente sul tema del sociale. La sottoscrizione termina tra pochi giorni, non mancate!

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 7 Novembre 2025

Valarioti e Losardo, “sostenete i nostri docufilm contro la ’ndrangheta”

Prodotti da Ugly Films, piccola ma battagliera società cinematografica indipendente, promossi in collaborazione con l’Anpi provinciale di Reggio Calabria, i due cinedocumentari raccontano due vicende umane inedite della lotta alle mafie, e hanno fatto riaprire le indagini su almeno uno dei due casi. Dopo le presentazioni in Calabria, le opere sono in tour per l’Italia. Per sostenere le spese di realizzazione, ingenti in una piccola realtà, l’associazione dei partigiani reggini ha lanciato un appello e una sottoscrizione. Storie come quelle di tante altre vittime innocenti della barbarie mafiosa e ‘ndranghetistica sono più attuali che mai e non possono restare nel dimenticatoio. Soprattutto tra le giovani generazioni. “Aiutateci a portarle ovunque sia possibile”. I dati bancari per contribuire

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora