venerdì 31 Marzo 2023
La 2ª carica della Repubblica, nata dalla Resistenza, contro la verità storica e i partigiani
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Via Rasella pagina tutt’altro che nobile”. L’Anpi: “Parole indegne”
Tema
venerdì 31 Marzo 2023
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Via Rasella pagina tutt’altro che nobile”. L’Anpi: “Parole indegne”
domenica 19 Marzo 2023
L’esordio letterario dell’autore di “Se questo è un uomo” sull’Amico del Popolo, il rapporto con l’amico partigiano Silvio Ortona, i processi ai combattenti nel dopoguerra: una storia vercellese nel racconto di Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza della Valsesia
domenica 19 Marzo 2023
Il racconto di quattro studentesse dell’Istituto professionale di Stato “Velso Mucci” di Bra (CN) che hanno contribuito all’edizione 2023 dell’Almanacco della Resistenza coordinato e realizzato per il Comitato provinciale Anpi Cuneo da Anpi Alba-Bra. Il percorso con i prof, la memoria della lotta di Liberazione oggi. E ora si sono iscritte all’associazione dei partigiani
mercoledì 15 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi a Rimini sul ruolo della cultura democratica, l’importanza dell’unità delle organizzazioni della società civile, l’impegno per onorare la promessa contenuta nella Costituzione, nata dalla Resistenza, e per la pace. La Cgil rilancia la rete dei sindacati internazionali. Landini: chiediamo lo scioglimento di tutte le sigle neofasciste
lunedì 6 Marzo 2023
Condannato in sede penale, in primo grado, lo scrittore Gianfranco Stella: aveva diffamato il comandante partigiano Amleto Paderni, poi sindaco e presidente dell’Anpi di Scandiano (RE), scomparso nel 2002. A denunciare erano state la vedova e le figlie. Il denigratore è già stato sanzionato più volte per lo stesso tipo di reato
giovedì 16 Febbraio 2023
Quando un ragazzino “inciampa” nella memoria della Resistenza e dei Caduti partigiani. Conversazione con Alessandro, che voleva capire perché la lotta di Liberazione sia costata un prezzo tanto alto di martiri, ha cercato risposte studiando la storia e guardandosi intorno, aiutato da insegnanti, associazioni, esperti. E ha mandato la sua ricerca al Capo dello Stato
martedì 24 Gennaio 2023
“Italy ’43-’45 – La resa dei conti”, game da tavolo per 2-4 partecipanti dai 14 anni in su, durata 60-180 minuti, autoprodotto, € 54,99
giovedì 19 Gennaio 2023
Era bambina quando aveva raggiunto il padre Eusebio a Castel Baronia, dove era stato confinato, e vi aveva frequentato la 5ª elementare. Diverrà partigiana nella brigata Curiel. Il paese campano le aveva conferito la cittadinanza onoraria
mercoledì 18 Gennaio 2023
Una giovane Gina Lollobrigida tra gli interpreti del film di Carlo Lizzani. Nella videointervista i ricordi del partigiano Luciano Rebora “Marco” sulle riprese del film. Il centro del set? Una sede Anpi. Era il 1951, un periodo complicato: la Resistenza era già stata messa sotto accusa
mercoledì 11 Gennaio 2023
Un dono bellissimo ai lettori di Patria e a tutti dell’Anpi da Edoardo Pirozzi, presidente della sezione di Monaco di Baviera, orchestrale professionista e compositore: due spartiti, per la banda e per il direttore, da leggere o scaricare della canzone forse più intonata durante i mesi della Resistenza