martedì 1 Novembre 2022
Quell’opa in orbace sullo Stato. Tra eversione, violenza politica e complicità
Mimmo Franzinelli, “L’insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma”, Mondadori, 2022, pp 360, € 23
Tema
martedì 1 Novembre 2022
Mimmo Franzinelli, “L’insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma”, Mondadori, 2022, pp 360, € 23
lunedì 24 Ottobre 2022
La “Caporetto del socialismo” e la sconfitta del movimento operaio, il crollo dello Stato liberale e l’ascesa vertiginosa di consensi verso un partito artefice della militarizzazione della politica con l’uso generalizzato della violenza. E che quando il re gli spalancò le porte del potere aveva già la responsabilità di 4.000 morti
lunedì 24 Ottobre 2022
Una mobilitazione nazionale dell’Anpi con un corteo nella cittadina natale di Mussolini. Intervista al presidente provinciale Miro Gori, che ha lanciato l’iniziativa in occasione del nefasto centenario della marcia su Roma: “Celebreremo il giorno in cui nel 1944 i partigiani cacciarono i fascisti per rimettere nel giusto binario i fatti della storia; arriveranno da ogni regione e sfileremo in tantissimi: è la migliore risposta a distorsioni della realtà divenute il brodo di cultura dell’estrema destra”
lunedì 17 Ottobre 2022
Verona 1944, operarono in sei e due persero la vita per liberare Giovanni Roveda, partigiano e sindacalista. Il neosindaco Damiano Tommasi nel 78°: “una delle memorie costitutive della Repubblica Italiana”. Il segretario generale Cgil, Maurizio Landini, nell’orazione ufficiale: “ricordare il ruolo importante del mondo del lavoro per la sconfitta di fascismo e nazismo”. Ma ancora nessun monumento è dedicato a quegli eroi
lunedì 10 Ottobre 2022
Il 28 ottobre 1922 fu la spallata finale di un “golpe” strisciante dispiegato per mesi in una lunga e continua azione violenta e sopraffattrice. Forte di coperture dei massimi apparati militari e amministrativi dello Stato liberale, e via via accettata da una cultura autoritaria sempre più condivisa. A dimostrarlo nuove ricerche
martedì 27 Settembre 2022
In occasione del 79° anniversario delle Quattro Giornate, l’Anpi partenopea presenta una piattaforma digitale. Ciro Raia, presidente provinciale: “Un grande progetto, nato grazie alla sinergia con l’Archivio di Stato e l’Istituto campano della Resistenza, coinvolgerà università, imprenditoria, studiosi, scrittori e giornalisti”. Guardando all’80°
domenica 28 Agosto 2022
La presidente dell’Istituto Cervi nel 99° dell’uccisione per mano fascista di don Giovanni Minzoni: “noi raccogliamo tutta intera l’eredità di quel secolo, la libertà difesa e conquistata, la democrazia come scelta di un mondo nuovo. Passata attraverso la vita dei suoi testimoni, dal parroco di Argenta ai partigiani di Bulow, con un filo ininterrotto”. Il card. Zuppi annuncia la partecipazione al centenario
lunedì 22 Agosto 2022
Sacco e Vanzetti, il sacrificio di due anarchici italiani nell’America degli anni Venti
giovedì 28 Luglio 2022
Una grande pastasciutta antifascista grazie alla passione di tante compagne e compagni. Straordinaria la partecipazione alle oltre 150 tavolate realizzate in tutta Italia il 25 luglio per celebrare la caduta di Mussolini e che quest’anno sono state dedicate alla pace
lunedì 11 Luglio 2022
L’esultanza di Pertini ai gol di Rossi, Tardelli e Altobelli in una Spagna che si stava lasciando alle spalle la dittatura franchista. I caroselli e la gioia nel nostro Paese per quella magnifica vittoria diverranno quasi lo specchio del decennio in corso, con la stagione del “riflusso” e del disimpegno, mentre sulle due sponde dell’Atlantico montava l’offensiva neoliberista