sabato 29 Ottobre 2022
L’abisso simbolico e il cambio di paradigma politico
Tre libri per la Marcia su Roma, perché la storia aiuta a dare risposte al tempo in cui viviamo
Tema
sabato 29 Ottobre 2022
Tre libri per la Marcia su Roma, perché la storia aiuta a dare risposte al tempo in cui viviamo
mercoledì 26 Ottobre 2022
Studiano in sezione, della sede hanno le chiavi e se ne prendono cura, fanno politica ma non quella dei partiti, tra bandiere partigiane, quadri di Guttuso e voglia di pace. L’associazione? Un “logo” di appartenenza e autorevolezza con la Costituzione antifascista come comune terreno valoriale di più generazioni
martedì 25 Ottobre 2022
Per questo nel centenario della marcia su Roma, Movimento Europeo insieme ad Anpi e a una vasta rete di organizzazioni della società civile promuove una fitta settimana di appuntamenti. Per conoscere, capire e soprattutto vigilare
lunedì 24 Ottobre 2022
La “Caporetto del socialismo” e la sconfitta del movimento operaio, il crollo dello Stato liberale e l’ascesa vertiginosa di consensi verso un partito artefice della militarizzazione della politica con l’uso generalizzato della violenza. E che quando il re gli spalancò le porte del potere aveva già la responsabilità di 4.000 morti
lunedì 24 Ottobre 2022
Una mobilitazione nazionale dell’Anpi con un corteo nella cittadina natale di Mussolini. Intervista al presidente provinciale Miro Gori, che ha lanciato l’iniziativa in occasione del nefasto centenario della marcia su Roma: “Celebreremo il giorno in cui nel 1944 i partigiani cacciarono i fascisti per rimettere nel giusto binario i fatti della storia; arriveranno da ogni regione e sfileremo in tantissimi: è la migliore risposta a distorsioni della realtà divenute il brodo di cultura dell’estrema destra”
giovedì 20 Ottobre 2022
La categoria politica è antica, la novità è che dichiarano di farvi parte formazioni dalle radici molto poco democratiche. Una mera operazione di rebranding, una svolta moderata o un taglio netto con il passato nostalgico? Da FdI a Sd (il partito della neoeletta al parlamento svedese che ha definito “immorale” il diario di Anna Frank), chi sono le new entry italiane ed europee della strana famiglia allargata
lunedì 10 Ottobre 2022
Il 28 ottobre 1922 fu la spallata finale di un “golpe” strisciante dispiegato per mesi in una lunga e continua azione violenta e sopraffattrice. Forte di coperture dei massimi apparati militari e amministrativi dello Stato liberale, e via via accettata da una cultura autoritaria sempre più condivisa. A dimostrarlo nuove ricerche
venerdì 30 Settembre 2022
Nel Comune del Padovano, un consigliere propone di ripristinare il nome “Casa del Fascio” al centro sociale locale. Il Consiglio si dissocia, il sindaco prende le distanze, ma resta una brutta pagina per le istituzioni della Repubblica
giovedì 22 Settembre 2022
L’uso politico della storia non è invenzione dei nostalgici: a imbracciare il revisionismo fu il regime con un’operazione culturale identitaria che mirava a sostenere la missione “civilizzatrice” in Africa e a cercare sponda anche tra gli emigrati italiani in America del Sud. Come quei richiami in camicia nera sono arrivati dritti dritti all’oggi
domenica 18 Settembre 2022
Fino al 7 novembre, al Memoriale della Shoah di Parigi, in mostra “Cabu dessins de la rafle du Vel d’Hiv”, ovvero “Cabu, disegni del rastrellamento del Velodromo d’Inverno”. Jean Cabut, detto Cabu, è stato uno dei più noti fumettisti e caricaturisti d’oltralpe, ucciso nell’assalto islamista a Charlie Hebdo del 2015