lunedì 22 Agosto 2022
Siamo noi Nicola e Bart
Sacco e Vanzetti, il sacrificio di due anarchici italiani nell’America degli anni Venti
Tema
lunedì 22 Agosto 2022
Sacco e Vanzetti, il sacrificio di due anarchici italiani nell’America degli anni Venti
martedì 16 Agosto 2022
Nuova condanna per la leader birmana: sei anni di reclusione. La presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani: “Lei e il suo popolo oppresso camminano verso il futuro. Chi è al loro fianco?”
domenica 14 Agosto 2022
Tra Guerra fredda, la prima e unica Conferenza afro-asiatica e il Movimento dei Paesi non allineati. Settant’anni fa veniva coniata un’espressione che pur tra mille contraddizioni e difficoltà ha incarnato un progetto di liberazione. Tragicamente naufragato sebbene contasse i due terzi della popolazione mondiale
venerdì 29 Luglio 2022
Dell’autore di grandi versi, scrittore e diplomatico messicano, Nobel per la letteratura nel 1990, sempre accanto a emarginati e oppressi, si preferisce ricordare quasi unicamente la parabola finale. Glissando su affermazioni valide a ogni latitudine: “La ricerca dell’identità nazionale è un passatempo intellettuale, a volte anche un affare di sociologi disoccupati” oppure “Quando una società si corrompe, a imputridire per primo è il linguaggio”
lunedì 18 Luglio 2022
L’intesa con la Turchia per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato metterà in pericolo le comunità curde e cancellerà le protezioni concesse ai dissidenti che finora avevano trovato rifugio nei due Paesi nordici
lunedì 11 Luglio 2022
L’esultanza di Pertini ai gol di Rossi, Tardelli e Altobelli in una Spagna che si stava lasciando alle spalle la dittatura franchista. I caroselli e la gioia nel nostro Paese per quella magnifica vittoria diverranno quasi lo specchio del decennio in corso, con la stagione del “riflusso” e del disimpegno, mentre sulle due sponde dell’Atlantico montava l’offensiva neoliberista
venerdì 8 Luglio 2022
Il Belgio prova a fare in conti con il passato e dopo oltre 60 anni ha restituito alla famiglia tutto ciò che resta del primo leader del Congo eletto democraticamente e assassinato da un poliziotto. La storia di un giovane eroe troppo scomodo in un mondo diviso in blocchi
mercoledì 15 Giugno 2022
Perché con Arci, Movimento Europeo e il direttore de “L’avvenire” abbiamo promosso la conferenza stampa del 20 giugno. L’urgenza di una generalizzata mobilitazione popolare. Il ruolo della UE, i suoi ritardi e le sue contraddizioni. Lo scenario continentale e mondiale
venerdì 10 Giugno 2022
In appena 45 giorni alfabetizzò ben trecento lavoratori della canna da zucchero. Perseguitato dal regime perché parlava di agire responsabile per la pace e la speranza, di riscatto degli umili e di bene del pianeta
sabato 12 Marzo 2022
Rosa Liksom, “Scompartimento n. 6”, tr. Delfina Sessa, Iperborea, pp. 238, €16,50