“Uniamoci per salvare l’Italia”, l’appello sottoscritto da 29 tra associazioni, movimenti, partiti, sindacati nazionali, aperto a singole personalità del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, della società civile, è rivolto a tutti (e a tutte). Per un’alleanza, una rete, forse – meglio – una ragnatela che vorremmo si diffondesse ovunque e diventasse una sorta di grande bandiera popolare
Concepito per guidare una rivoluzione, è fin da subito costretto a misurarsi con una forma di reazione inedita: il fascismo. Un imprinting indelebile, ribadito nell’opposizione al regime, nella Resistenza, nella Ricostruzione del dopoguerra, nell’elaborazione della Costituzione, divenendo e restando per decenni, fino allo scioglimento, elemento fondativo della democrazia
Il poeta e paesologo Franco Arminio: «il covid ha dimostrato la necessità di un’attenzione maggiore ai rapporti umani e all’ambiente. Un futuro migliore e una idea di modernità declinata al plurale si possono costruire ripopolando i paesi abbandonati»
I fatti avvenuti a Cogoleto sono il segno di quanto certi atteggiamenti nostalgici, nonostante lo stigma di facciata, possano trovare accettazione: niente condanna unitaria o solo silenzio nei luoghi delle istituzioni locali. Il 13 febbraio mobilitazione di Anpi provinciale Genova, sindacati, associazioni della società civile
76 anni fa, le donne ottennero il diritto di votare. Nell’Italia che ancora combatteva l’occupazione nazifascista cominciava il lungo cammino verso la parità di genere
Intervista alla vicepresidente dell’Emilia Romagna. Che ci racconta perché la Regione è accanto ai familiari delle vittime. E sui fatti americani avverte: l’attacco frontale alla democrazia riguarda anche noi
Nel 42° anniversario dell’omicidio del sindacalista un ricordo da chi lo ha conosciuto e condiviso anni difficili e battaglie per la democrazia e contro ogni terrorismo
La suggestione del male è tuttora capace di imporsi attraverso una galassia di concetti, opinioni e pensieri malati. Con brandelli sparsi di memoria si costruiscono differenze etniche, si disegna il perimetro di esclusione dell’Altro in quanto altro, e i confini delle terre sono incisi dallo stesso coltello con cui si impiantano tradizioni inventate
Regeni: parla il partigiano Gastone Malaguti, penultimo sopravvissuto della 7ª Gap di Bologna, tra i protagonisti della mitica battaglia di Porta Lame. Allontanato dalla scuola nel ’38 per aver protestato contro l’espulsione dei compagni di classe ebrei. Dopo la Liberazione fece parte delle missioni in Germania per il recupero dei beni razziati dai nazisti
Angelo Grassi, operaio, autodidatta, più volte condannato al carcere dal regime, durante l’occupazione promotore di scioperi e sabotaggi. Nominato dal CLN primo cittadino della Pavia liberata, resterà in carica un anno appena: nel 1946 l’unità antifascista si stava già sgretolando
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti
Un appello e una petizione per il voto postale in vista della primavera di urne in Calabria, a Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e in un migliaio di piccoli Comuni
Addio allo storico dirigente comunista con il cuore in Cgil, parlamentare, giornalista, scrittore. Unità, democrazia, centralità del ruolo del lavoro, le bussole del suo impegno in ottant’anni di costante attività. Con lui scompare un’epoca e un modo nobile di incarnare e di fare politica
Pandemia e crisi di governo. Gestione dell’emergenza e competenze. Rapporti tra Esecutivo e Parlamento, Stato e Regioni. Opinione pubblica e rischio propensione al decisionismo e all’accentramento del potere. L’esigenza di una nuova stagione di impegno civile per rafforzare il patto costituzionale
Clemente Scifoni se n’è andato all’età di 95 anni. Fece parte del gruppo che giustiziò il collaborazionista commissario Stampacchia. Oggi l’ultimo saluto con il medagliere partigiano. Il presidente Anpi Roma, Fabrizio De Sanctis: “Un grande combattente, comunista sempre, esempio di coraggio, determinazione e di gentilezza”
A Torino e prima a Brescia, Genova, in Val di Susa, Treviso, Perugia. In tempi di pandemia si ripetono sempre più frequenti gli attacchi neofascisti e antisemiti sulle piattaforme per le videoconferenze online. Dopo l’ultimo episodio, una panoramica. Blitz frutto di attività improvvisate ed estemporanee oppure organizzate?
Ottanta anni fa la grande “retata” a opera delle squadracce della Repubblica Sociale Italiana, aiutate dai carabinieri. Gli arrestati verranno tutti deportati ad Auschwitz, da dove faranno ritorno solo in quindici. L’anniversario deve ricordarci che l’Italia non ha ancora fatto i conti con il regime di Mussolini
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Nella prima volta da regista. “C’è ancora domani” parla di storia e del nostro presente. Il filo conduttore è la battaglia contro il patriarcato, la violenza sulle donne e per l’emancipazione. E prova a indicare una strada: “Che partecipazione certo è libertà. Ma è pure resistenza”
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.