Quindicinale

N° 87

Editoriali

Volontari della democrazia

Gianfranco Pagliarulo

“Uniamoci per salvare l’Italia”, l’appello sottoscritto da 29 tra associazioni, movimenti, partiti, sindacati nazionali, aperto a singole personalità del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, della società civile, è rivolto a tutti (e a tutte). Per un’alleanza, una rete, forse – meglio – una ragnatela che vorremmo si diffondesse ovunque e diventasse una sorta di grande bandiera popolare

mercoledì 27 Gennaio 2021

Pietà l’è morta ancora

La suggestione del male è tuttora capace di imporsi attraverso una galassia di concetti, opinioni e pensieri malati. Con brandelli sparsi di memoria si costruiscono differenze etniche, si disegna il perimetro di esclusione dell’Altro in quanto altro, e i confini delle terre sono incisi dallo stesso coltello con cui si impiantano tradizioni inventate

mercoledì 27 Gennaio 2021

Giulio come Irma Bandiera

Regeni: parla il partigiano Gastone Malaguti, penultimo sopravvissuto della 7ª Gap di Bologna, tra i protagonisti della mitica battaglia di Porta Lame. Allontanato dalla scuola nel ’38 per aver protestato contro l’espulsione dei compagni di classe ebrei. Dopo la Liberazione fece parte delle missioni in Germania per il recupero dei beni razziati dai nazisti

mercoledì 13 Gennaio 2021

Se sul web il raid nazifascista diviene seriale

A Torino e prima a Brescia, Genova, in Val di Susa, Treviso, Perugia. In tempi di pandemia si ripetono sempre più frequenti gli attacchi neofascisti e antisemiti sulle piattaforme per le videoconferenze online. Dopo l’ultimo episodio, una panoramica. Blitz frutto di attività improvvisate ed estemporanee oppure organizzate?

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 87 Anno VI

del 31 Dicembre 2020

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 28 Novembre 2023

In Campania, a scuola si può diventare “Costituenti”. Un concorso di idee per attuare il 2° comma dell’art. 3

Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando

Resta informato