
La “resistenza” di Gezi Park
“Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan”, di Deniz Yücel. Dal cuore della Turchia una storia di ribellione popolare ovvero l’affresco di un Paese in lotta contro la repressione
“Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan”, di Deniz Yücel. Dal cuore della Turchia una storia di ribellione popolare ovvero l’affresco di un Paese in lotta contro la repressione
L’esperienza in una scuola. Cos’è la politica. Amare una persona e amare una collettività. Le storpiature volute degli intellettuali di destra
Le ricerche Demos, Eurispes e Censis. Il desiderio dell’”uomo forte”. La sfiducia verso il Parlamento e i partiti. Un allarme rosso temperato. Democrazia e fascismo. L’attuazione della Costituzione. L’unità antifascista. Il “nichilismo attivo” dei giovani. La via per uscire dal tunnel
Osteggiato e aspramente criticato al suo tempo, Édouard Manet è il primo pittore della vita moderna, rivoluzionario e audace, caparbio e dalla personalità grandissima
L’arte di osservare al di là del reale per non rassicurare lo spettatore, ma per colpirlo, dipingendo una realtà carica di controsensi. Al centro l’enigma della vita, celato nelle immagini della realtà, per sovvertire le regole e combattere la fredda omologazione
“Gramsci chi? Dicono di lui”, di Lelio La Porta, Bordeaux Edizioni, 2017, 162 pagine, 14 euro
Alberto Giacometti e il suo universo di donne e uomini scarnificati e sofferenti. Dal gruppo surrealista all’attenzione sulla figura umana. “Faccio pittura e scultura per mordere nella realtà, per difendermi, per nutrire me stesso, per diventare più grosso”
“Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail”, Sarah Bakewell, Fazi Editore, pagg. 470, euro 20
Una riflessione a due mesi dalla scomparsa di Zygmunt Bauman: la sconfitta storica della sinistra, le due destre – quella cosmopolitica e quella nazionalistica – e un solo modello economico, nei suoi diversi cicli e nelle sue diverse posture politiche
Vorrei ricevere, da una narrazione veramente civile, un “buon consiglio”, un aiuto, allorché ci si sente disorientati. Ma tutto ciò langue. Siamo individui su un’isola, privi di consiglio per se stessi e per gli altri