Quindicinale

N° 81

Copertine

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

Patria Indipendente

Ci fermiamo. Un augurio di buone vacanze e un grande abbraccio antifascista a lettrici e lettori, pronti a riprendere in autunno come prima, meglio di prima

venerdì 18 Settembre 2020

Il referendum e un mondo che ci soffoca

Una riflessione pacata sulle ragioni del No e sulla crisi della democrazia rappresentativa. La “banalità” della violenza. Nichilismo e fascismo due facce della stessa medaglia. Una “nuova destra” mondiale illiberale. Giovani, associazioni, movimenti: la possibilità e la speranza. Ragazzi e partigiani: la generosità dell’Anpi

venerdì 18 Settembre 2020

NO. Per essere liberi

Referendum, parla Aldo Tortorella, partigiano, intellettuale, storico dirigente politico: «Il taglio dei parlamentari? L’anticamera dell’autoritarismo». «La crisi del parlamentarismo e della democrazia parlamentare è reale, e non serviva Grillo per scoprirlo, ma è una crisi che non dipende, come si vuol dar a credere, dalla difficoltà di funzionamento dei parlamenti, bensì dalle scelte sociali ed economiche delle classi dirigenti»

giovedì 17 Settembre 2020

La breccia che aprì le porte di Roma

Ma chiuse quelle di San Pietro. Porta Pia, 20 settembre 1870: una data spartiacque colpevolmente scomparsa dall’attuale calendario istituzionale. Con l’ingresso delle truppe del Regno d’Italia in Roma si compie l’unificazione nazionale. Il valore del principio della laicità dello Stato e le persistenti difficoltà del liberalismo conservatore a rimuovere gli ostacoli tra Stato e masse cattoliche

Il cippo a Selz in memoria della Brigata Proletaria

lunedì 7 Settembre 2020

Ricordando la Brigata Proletaria

L’anniversario a Selz, presso Ronchi dei Legionari. I partigiani operai dei cantieri di Monfalcone e contadini. La battaglia di Gorizia. I crimini del fascismo. La storia del confine orientale quasi del tutto sconosciuta o rimossa. L’antifascismo come fondamento storico e ideale dell’Italia una e indivisibile e di un’idea di confine come finestra sul mondo

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 81 Anno V

del 30 Luglio 2020

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora