domenica 26 Giugno 2022
American girls, il decotto della democrazia
Le donne statunitensi e l’accesso all’aborto dopo la sentenza della Corte Suprema
Quindicinale
domenica 26 Giugno 2022
Le donne statunitensi e l’accesso all’aborto dopo la sentenza della Corte Suprema
domenica 26 Giugno 2022
Una voce da “sciamano”, una chitarra e un talento straordinario. Con la canzone popolare napoletana rese celebre le sonorità italiane nel mondo. La lunghissima vita e le collaborazioni artistiche di una delle personalità musicali più importanti del nostro Paese. Capaci ancora di parlare all’oggi e al futuro
sabato 25 Giugno 2022
Margherita Oggero, “Guerra e pane”, Slow Food editore, collana Piccola biblioteca di cucina letteraria, 2019, pp 96, € 9.50
venerdì 24 Giugno 2022
Ufficiali della Gestapo e SS coinvolti nella strage delle Fosse Ardeatine riciclati come consulenti o attori, pure in film di registi partigiani. Mario Tedeschini Lalli, autore di “Nazisti a Cinecittà” (Nutrimenti edizioni, pp. 315, € 17): “Hass a Roma compariva addirittura nell’elenco telefonico”. Era il tempo della Guerra fredda: “utile approfondire gli obiettivi politico-militari che potevano ispirare quelle frequentazioni”
venerdì 24 Giugno 2022
Nell’ambito del LGBTQIA+ Pride Month, con Anpi e Centro Studi “Concetto Marchesi”, un incontro aperto a tutt* dedicato alla condizione delle persone trans* in Italia e al percorso a ostacoli per il riconoscimento dell’identità di genere. Perché i diritti e la conoscenza riguardano ognuno di noi. Sempre
venerdì 24 Giugno 2022
Tra chi sta con Putin senza se e senza ma (Forza Nuova), chi con l’Ucraina con molti se e moltissimi ma (CasaPound) e chi cerca di far finta di niente nella speranza che passi presto (i militanti di Progetto Nazionale entrati in FdI), l’estrema destra italiana si trova faccia a faccia con i propri limiti ideologici (e i regolamenti di conti interni)
giovedì 23 Giugno 2022
Tra i maestri della videoarte, misurandosi con le continue conquiste della tecnologia, ha dato forma a un linguaggio e a un’estetica ispirandosi alla tradizione del Rinascimento italiano e agli elementi della natura, comprendendo in anticipo che bene prezioso sia l’acqua. Anche nel ricco Occidente
mercoledì 22 Giugno 2022
La praticarono i partigiani e quanti offrirono loro rifugio. Oggi è essere accanto ai fragili e ai discriminati, siano migranti o Lgbtqia+ che subiscono violenze fisiche o verbali senza aver diritti riconosciuti, ed è anche accoglienza dei profughi ucraini, curdi, africani e di ogni luogo, e mobilitazione per far cessare le armi
martedì 21 Giugno 2022
Doppio incontro delle sezioni Anpi con il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, e con esponenti della società civile e del mondo cattolico. In una regione dove la memoria della lotta di Liberazione finalmente mette radici, ma un istituto storico della Resistenza ancora non c’è
martedì 21 Giugno 2022
E sul logo dell’Anpi spuntano un fiore, un sole, le montagne e una mascotte. Nel Bergamasco premiati i vincitori della quinta edizione del premio intitolato al giovanissimo partigiano “Luigi Algeri”
lunedì 20 Giugno 2022
L’appello promosso da Anpi, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire”, presentato oggi a Roma in conferenza stampa all’Ufficio italiano del Parlamento europeo. Il testo del documento
domenica 19 Giugno 2022
Roberta Canu, “Non sapevo neppure il suo nome”, ed. Albatros, 2020, pp 194 € 12,50
sabato 18 Giugno 2022
Natalino Paone, “Il Molise e la guerra di liberazione. Settembre 1943-maggio 1944 nove mesi d’inferno. Oltre 1.250 morti tra la popolazione civile”, Volturnia Edizioni, 2011, pp 234 con illustrazioni, € 40
venerdì 17 Giugno 2022
Silvia Cecchi e Cesare Panizza (a cura di), “Indagare l’Italia Repubblicana – Momenti di una storia lunga 75 anni. 1946/2021”, Aras Edizioni, 2021, pp 300, € 23
giovedì 16 Giugno 2022
L’autore presenta “Il Cammino nella Resistenza. Dalla Valle Varaita alla Valle Belbo. Trenta escursioni lungo i sentieri partigiani”, Fusta Editore, pp 160, € 16,50. Un viaggio nella storia e nei paesaggi di una pagina emblematica della lotta contro l’occupazione nazifascista
mercoledì 15 Giugno 2022
Perché con Arci, Movimento Europeo e il direttore de “L’avvenire” abbiamo promosso la conferenza stampa del 20 giugno. L’urgenza di una generalizzata mobilitazione popolare. Il ruolo della UE, i suoi ritardi e le sue contraddizioni. Lo scenario continentale e mondiale
martedì 14 Giugno 2022
Premiati in una grande cerimonia le ragazze e i ragazzi vincitori del concorso promosso assieme ad Aned nelle scuole del territorio
domenica 12 Giugno 2022
Grande successo, meritato, per la 3ª edizione della kermesse promossa dalle dieci Anpi del territorio. Protagonisti la politica partecipata, la storia democratica e l’impegno civile. Tra gli ospiti personalità dell’associazionismo e della cultura, ex ministri e parlamentari. Anche il presidente nazionale dei partigiani Gianfranco Pagliarulo a un appuntamento che, è sentire comune, dal prossimo anno potrebbe avere valenza nazionale