Quindicinale

N° 136

mercoledì 5 Giugno 2024

Ottant’anni di Anpi. Sempre dalla parte giusta. Quella della Costituzione, della pace e del lavoro

Siamo in buona salute, arrivando a contare ben 153mila iscritti. L’apertura alle nuove generazioni ha incorporato esperienze, sensibilità, culture, in un intreccio di memoria e impegno civile che è la caratteristica di un’associazione prima portatrice e poi erede dell’esperienza partigiana e dei suoi valori. Oggi la realtà racconta un mondo dove la democrazia arretra. È ancora tempo di resistenza, sta a noi trasformarlo in tempo di liberazione. Gli interventi alla cerimonia del 6 giugno in Campidoglio di Aldo Tortorella, Miguel Gotor, Claudia Cammarata, Francesco Flippi

martedì 4 Giugno 2024

Polistena (RC) cancella il disonore, Mussolini non è più civis honorarius

100 anni dopo il conferimento, la revoca (forse la prima in Calabria) con delibera del Consiglio comunale, che tra le considerazioni elenca i progetti dell’attuale governo, presidenzialismo e autonomia differenziata, e le nostalgie del ventennio esternate da esponenti politici con incarichi istituzionali; il provvedimento sottolinea inoltre come tra le “imprese benemerite” del capo del fascismo indicate nel 1924 c’era “la liberazione dall’idra bolscevica”. Grande soddisfazione dell’Anpi “Teresa Talotta Gullace”: “un importante segnale, in memoria dei nostri concittadini che hanno partecipato alla Resistenza, da cui è nata la Costituzione”

lunedì 3 Giugno 2024

Fu quel viaggio clandestino a Londra a condannare Matteotti a morte?

Nell’aprile 1924, nemmeno due mesi prima di essere assassinato, il deputato socialista si recò in Gran Bretagna per incontrare esponenti laburisti e rappresentanti sindacali e chiedere sostegno “materiale” contro la violenza fascista. Un verbale e un necrologio “salato” indicano che proprio quella missione potrebbe essergli stata fatale. Una mostra nella capitale inglese ricorda il Martire del regime

lunedì 3 Giugno 2024

Balzo delle tessere Anpi: 153.329 nel 2023. E la crescita continua

Nel 2022 le iscrizioni erano state 141.360, l’incremento sfiora le 12mila adesioni. Incredibile il contributo dei neoiscritti: ben 23.403, quasi un sesto del totale degli associati. Aumentano le donne, i giovani e la forza di attrazione dell’associazione, vista sempre più come un baluardo alle derive autoritarie, alle pericolose spinte alla guerra e al dilagare di razzismo e intolleranza

lunedì 3 Giugno 2024

Eccidio nazifascista della Val di Chiana. Dopo 80 anni scatta il primo risarcimento per una delle vittime

Agli eredi di Metello Ricciarini, ucciso nel 1944 durante la strage, sono stati concessi 900mila euro, in favore dei quattro figli superstiti. La notizia ha riacceso le speranze delle altre famiglie ancora in attesa di giustizia. In occasione dciò che è staella visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante i festeggiamenti per la Liberazione, i parenti delle vittime avevano scritto una nuova lettera per sollecitare il riavvio delle procedure burocratiche e ottenere così quanto stabilito dai tribunali. Ma dopo il primo sblocco, ora sembra di nuovo tutto fermo

domenica 2 Giugno 2024

Alicè

Muri Resistenti celebra la Festa della Repubblica con un’opera dell’artista Alice Pasquini dedicata alla Costituzione, realizzata a Persiceto (Bologna). Tra i papaveri rossi, una ventata antifascista diffonde le pagine dei principi fondamentali di uguaglianza sociale, diritto al lavoro e pace, spazzando via odio, violenza e la vergogna della disumanità. Grazie ad Alice per aver portato ancora una volta in primo piano le donne e il loro impegno per i valori della lotta di Liberazione sanciti nel testo fondamentale del nostro Paese. Buon 2 Giugno 2024!

sabato 1 Giugno 2024

Prima o poi la guerra arriva

“I Dannati”, l’unico film italiano premiato al Festival di Cannes 2024 (ma se sono accorti in pochi, qui da noi). Roberto Minervini con il primo lungometraggio di finzione, che ha ambientato nel 1862 senza perdere l’occhio di grande documentarista, continua a osservare gli Usa di oggi, pre e post trumpiani. E noi scopriamo che quando il mondo è in fiamme il peggior nemico della pace è l’attesa, il rinunciare a dire No alle armi

venerdì 31 Maggio 2024

Il console, la ballerina, la brigata. Storie d’amore, pace e Resistenza in Umbria

“Il prigioniero americano” del pluripremiato scrittore e giornalista perugino Giovanni Dozzini (Fandango) è un romanzo dove si narrano storie ispirate a donne e uomini realmente vissuti: combattenti della Brigata partigiana San Faustino che diedero vita a una Zona libera di cui ancora poco si conosce. “Ho scoperto questa vicenda dall’Anpi”, dice l’autore che ha dedicato all’argomento una lunga ricerca prima di romanzarla

venerdì 31 Maggio 2024

Quando Bruno Buozzi disse No ai pieni poteri di Mussolini

Storia di una locuzione e della replica in Parlamento del segretario Fiom e deputato socialista alla richiesta del duce, capo del governo da appena un mese. L’intervento verrà interrotto ben ventotto volte, di cui quindici dal numero uno del fascismo in persona. A sostenere in Aula il collega di partito sarà Giacomo Matteotti. Entrambi verranno uccisi dal regime a venti anni di distanza l’uno dall’altro, il 10 giugno 1924 e il 4 giugno 1944

mercoledì 29 Maggio 2024

Carlo Smuraglia, due anni dopo la sua eredità continua a risplendere

Se ne andava il 30 maggio 2022, a Milano, la città che lo aveva adottato e lo ha inserito tra i grandi del Famedio, il presidente emerito Anpi, presidente nazionale dal 2011 al 2017. Per la ricorrenza, promosse tante iniziative: a Pisa un seminario all’università, mentre nella capitale della Resistenza italiana si terrà un concerto e sul sito dell’ateneo è già a disposizione di tutti il primo contributo della raccolta di un’opera destinata a divenire monumentale, gigantesca come la sua vita

lunedì 27 Maggio 2024

Nella mente e nel cuore di un Volontario della Libertà

“Pensieri di un partigiano. La mia biografia” di Rolando Fontanelli, a cura di Jacopo Nappini e Andrea Vitello, Edizioni SettePonti 2023, è una narrazione intensa ed emotiva ma estremamente attenta alla realtà storica. Il racconto di una vita che ci aiuta a comprendere meglio il rapporto di causa-effetto tra coraggiose scelte personali e grande storia

lunedì 27 Maggio 2024

Strage di Piazza della Loggia, perché 50 anni dopo è urgente ricordare

Aveva un obiettivo preciso, un “nemico” politico da punire in maniera “esemplare”, la bomba di Ordine Nero che il 28 maggio 1974 uccise 8 persone e ne ferì 102: l’antifascismo, la vocazione democratica della città e del Paese. La stessa però che, nonostante i depistaggi, i processi risoltisi in un nulla di fatto, le difficoltà ancora attuali di accedere agli archivi dei servizi di “sicurezza” dello Stato, con determinazione e fermezza non ha mai smesso di cercare la verità e di pretenderla anche nelle aule di giustizia, dove si sono riaperti due nuovi procedimenti

domenica 26 Maggio 2024

Zigaina, l’arte di voltarsi indietro per guardare avanti

In occasione dei cento anni dalla nascita, a Treppo-Ligosullo (UD), Galleria Comunale de Cilia, prende avvio un ciclo di mostre e manifestazioni sul grande pittore, incisore e scrittore friulano, che ha dedicato tante opere a braccianti, minatori e partigiani. Uno dei suoi quadri sulla Resistenza è custodito nella sede dell’Anpi nazionale. Esponente di uno stile personale (tra il figurativo e l’immaginifico) fu influenzato poeticamente dall’amico Pier Paolo Pasolini

domenica 26 Maggio 2024

Eleonora Bordonaro, il ritorno alla scuola etnea e il recupero del dialetto gallo italico di San Fratello

La folksinger di Paternò (Catania) ha recentemente ricevuto dal Presidente Mattarella il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica per l’impegno di salvaguardia e riscoperta della tradizione musicale popolare. I suoi sono messaggi forti: “Il necessario riscatto delle donne deve partire anche da loro. A loro deve essere insegnato, già da bambine, il valore dell’imperfezione, invece dell’ossessione per la perfezione, che produce solo insicurezza”

sabato 25 Maggio 2024

Mario Jin

Quasi prossimi alla Festa della Repubblica, proponiamo il contributo di Mario Jin (WRTS Crew) dedicato a Sandro Pertini, uno dei presidenti della Repubblica Italiana più apprezzati e amati per l’operato istituzionale oltre che per l’imponente storia antifascista di esiliato e confinato durante il regime, e per l’esperienza partigiana nella Resistenza

sabato 25 Maggio 2024

Maggio 1974. Le stragi di Dublino e Monaghan e di Piazza Loggia a Brescia

Collusioni e strategia della tensione in Irlanda e in Italia. Una visita nell’Isola della Commissione scuola Anpi “Dolores Abbiati” in occasione dell’anniversario di un terribile attentato, con quattro autobombe, verrà ricambiata il 27 da una delegazione irlandese, che parteciperà a un incontro nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo promosso nell’ambito delle celebrazioni ufficiali per i cinquant’anni dell’eccidio neofascista. E il 28 sfilerà con la cittadinanza e deporrà un omaggio floreale davanti alla stele dei Caduti

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 136 Anno

del 5 Luglio 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

giovedì 3 Luglio 2025

Il federalismo come alternativa al nazionalismo della paura e alla democrazia illiberale

Concepisce l’impossibilità dei conflitti tra gli Stati e consente di superare il paradigma dominante che oppone diritti individuali e legami collettivi, mostrando come la libertà personale possa realizzarsi pienamente solo in una cornice istituzionale che valorizzi le differenze e riconosca pari dignità a tutte le voci. In quanto idea orientata al futuro, è anche una risposta all’impasse del pensiero progressista. Occorre ripensare l’Europa come promessa: non solo una realtà giuridica o economica, ma una prospettiva etico-politica, una base su cui realizzare la sintesi dei grandi valori di civiltà del nostro tempo: democrazia, libertà, solidarietà, uguaglianza e sostenibilità. Intervento in occasione della prima tappa della campagna ANPI “Muoviamoci. Staffetta partigiana per un’altra Europa”, Ventotene, 12 giugno 2025

I curdi nel caos mediorientale

Vivono prevalentemente sul territorio di quattro Stati (Turchia, Siria, Iraq e Iran) e sono rappresentati da una galassia di partiti e di organizzazioni il cui posizionamento politico è un tema di cui si parla ancora troppo poco nel dibattito nostrano, ma nel prossimo futuro non si potrà prescindere dalle loro scelte. La situazione attuale, le questioni aperte e perché la proposta di un confederalismo democratico, il nuovo paradigma pensato da Abdullah Ocalan, manda in fibrillazione ognuno dei Paesi dove la presenza curda, pur minoritaria, è importante

mercoledì 25 Giugno 2025

Alle pendici del monte Blegoš, dove la memoria resistente non ha frontiere

In Slovenia, il Comune di Škofja Loka, rappresentanti della Zzb Nob, di Anpi Udine, Cividale e Gorizia, insieme per commemorare l’80° dell’eroica battaglia dei partigiani della Divisione d’Assalto Garibaldi Natisone contro i nazifascisti in ritirata e il sacrificio della MdO VM Manfredi “Tordo” Mazzocca, ucciso insieme ad altri 27 combattenti della Brigata Gramsci per salvare feriti, ammalati e civili. Alla cittadina oltreconfine il Diploma di Benemerenza conferito dal provinciale Anpi Udine per il contributo alla comune guerra di Liberazione

martedì 24 Giugno 2025

Un popolo fraterno, pacifico e sincero. Che viva Cuba!

All’Anpi nazionale, un incontro del presidente Gianfranco Pagliarulo e del componente della segreteria Fabrizio De Sanctis con l’ambasciatrice di Cuba, Mirta Granda Averhoff, e Gerardo Hernandez Nordelo, eroe della Repubblica di Cuba, coordinatore nazionale dei Comitati in difesa della Rivoluzione, ex agente dell’antiterrorismo detenuto per 16 anni negli Usa e oggi deputato all’Assemblea nazionale dell’Avana. Con loro anche il presidente dell’Associazione nazionale di Amicizia Italia-Cuba, Marco Papacci. E domani all’Università di Tor Vergata alle 18 nuovo appuntamento, aperto a tutti, con il parlamentare

mercoledì 18 Giugno 2025

Dalla marcia per Gaza a StopRearmEU, l’ANPI c’era e ci sarà

Una lettera per ringraziare iscritte, iscritti e dirigenti che in migliaia, nonostante il caldo torrido, hanno camminato da Marzabotto a Monte Sole assicurando il buon risultato a un evento unico nel suo genere. L’intervento del presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo. E mentre i venti di guerra, forieri di una deflagrazione mondiale, si fanno sempre più forti dopo l’attacco israeliano all’Iran, ribadiamo l’impegno a partecipare alla mobilitazione contro il riarmo del 21 giugno a Roma: l’appuntamento è a Porta San Paolo, teatro nel 1943 della battaglia resistente per la difesa della capitale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora