Quindicinale

N° 110

domenica 31 Luglio 2022

Voglio andare a vivere a Bugliano

È solo una realtà virtuale ironica e irridente che da un Comune, reale, ha preso in prestito il nome, eppure sui social network da tre anni continua a scatenare accese e serissime polemiche, anche politiche. Centinaia di migliaia di follower per fake news (con tanto di voluti errori ortografici) che diventano la cartina di tornasole del nostro tempo

venerdì 29 Luglio 2022

Confine orientale. Per Anpi e Zzb-Nob la pace è gemella dell’antifascismo

Siglato un patto di fratellanza tra la sezione dei partigiani italiani di Cividale del Friuli e quelle slovene di Medana, Dobrovo e Kojsko. Simbolica la data scelta per la firma: l’elezione nel 1944 dei rappresentanti dei Comitati popolari della nuova Jugoslavia, alla presenza degli Alleati e dei comandanti della Divisione partigiana “Garibaldi-Natisone”

venerdì 29 Luglio 2022

Octavio Paz: una poesia (politica) ci salverà?

Dell’autore di grandi versi, scrittore e diplomatico messicano, Nobel per la letteratura nel 1990, sempre accanto a emarginati e oppressi, si preferisce ricordare quasi unicamente la parabola finale. Glissando su affermazioni valide a ogni latitudine: “La ricerca dell’identità nazionale è un passatempo intellettuale, a volte anche un affare di sociologi disoccupati” oppure “Quando una società si corrompe, a imputridire per primo è il linguaggio”

mercoledì 27 Luglio 2022

La politica secondo l’altro Mario, il Capanna del 68

Il cofondatore di Dp oggi si divide tra la cura degli ulivi e la scrittura. E gira l’Italia. “Occorre un soprassalto di consapevolezza e di spirito critico della società”. “La crisi ricorrente degli ultimi governi è quella del sistema politico italiano ed europeo. I partiti sono ormai inesistenti sul territorio”. “L’incompetenza che sta dietro al populismo, la ricetta facile della propaganda, è l’altra faccia della politica che non c’è”

domenica 24 Luglio 2022

Anpi Camagna Monferrato (AL): atto vandalico contro la Pastasciutta antifascista

Ma lo sfregio alla memoria democratica non ha fermato l’iniziativa, che anzi si è rivelata un successo. Luca Beccaria, presidente della sezione: “L’ideologia fascista è stata sconfitta dalla storia e dalla guerra con tutti i morti che si è portata dietro, e non si torna indietro. L’antifascismo è bene di tutti, non appartiene a nessun partito”

mercoledì 20 Luglio 2022

Una sezione Anpi in Cgil. Per fortuna ora a Latina c’è

Si aggiunge a quella nata a Lenola e alle altre da tempo operative nel cuore di territori presidiati dai clan, e oggi al centro delle cronache con l’arresto della sindaca di Terracina (FdI). Ulteriori presidi di democrazia e antifascismo, nel segno della Costituzione, a conferma della crescita in tutta Italia di un’associazione sempre più punto di riferimento della società civile

lunedì 18 Luglio 2022

Alternanza scuola-lavoro che ci piace? Con il questionario sulla Resistenza

Un progetto realizzato a Genova da studenti e Anpi ha dimostrato la buona conoscenza della storia tra i cittadini, rilevando però l’incapacità di collegare i fatti del passato all’oggi. Massimo Bisca, dirigente provinciale e nazionale dell’associazione dei partigiani: “C’è chi non annaffia le radici democratiche e addirittura prova a reciderle”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 110 Anno

del 16 Settembre 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 7 Settembre 2025

Cento candeline per la partigiana Alba Montello “Gina”!

Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”

domenica 10 Agosto 2025

Dalla parte di Francesca Albanese e del martoriato popolo di Palestina

Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

Con i popoli che resistono

Lungo il confine tra Myanmar e Thailandia in missione di solidarietà politica e umana al fianco delle donne e dei giovani che lottano per vivere in libertà. In sostegno della leader birmana Aung San Suu Kyi, in prigione isolata dal mondo; della giornalista filippina Maria Ressa; della siamese parlamentare e attivista dei diritti umani Chonthicha Lookkate Jangrew, più volte arrestate. Perché abbiamo molto da imparare dalle battaglie per la democrazia che con immensi sacrifici si combattono in luoghi dove milioni di persone subiscono l’oppressione di dittature e di colpi di stato militari. Il ruolo della cooperazione mondiale e della Ue. E a fine agosto, a Porto Alegre, un grande convegno internazionale del Brasile di Lula affronterà le grandi sfide globali, presente una delegazione del Myanmar democratico e dell’Italia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora